Come promesso….

Rieccomi qui…..come state?

Vi ricordate ancora di me? Ehilà….c’è ancora qualcuno che legge qui? 🙂

Speriamo di non avervi persi tutti!

E’ passato più di un anno, avete ragione.

Sono diventata mamma di uno splendido bambino, Leonardo. E non vi ho più scritto. Ma che si fa così?

No, non si fa.

Ma diciamo che per i primi mesi gli ormoni hanno preso il sopravvento.

Dire che la maternità ha stravolto la mia vita è un eufemismo. Una gioia estrema, pari solo all’ansia che scaturisce da un evento del genere, soprattutto alle mamme.

Io poi lasciamo stare, sono l’emblema dell’ansia. Potete immaginarvi le scene di io che urlo quando Leo si mette in bocca qualcosa o mi alzo di notte per vedere se respira…

Gli altri mesi li ho passati a capire come conciliare un lavoro che stava diventando un inferno, con la vita di mamma. E quindi passavo le giornate a capire come non farmi del nervoso a lavoro per non rovinarmi le poche ore a disposizione con il mio bimbo.

Continua a leggere

Grazie…

DSC00004

 

Ciao ragazzi, è un po’ che penso di scrivere questo post e non mi sono mai decisa a farlo. Adesso è giunto il momento.

Come avrete visto da qualche tempo non aggiorno più il blog. Non è svogliatezza, credetemi, ma mancanza di tempo.

Il lavoro che si è fatto più intenso ed esigente da una parte e la maternità dall’altra mi hanno tolto anche il piacere di guardami 5 minuti di tv….:-)

E’ un periodo intenso e molto emozionante a dire la verità, quindi non mi sto lamentando. Ma mi rendo conto che tutto non posso fare.

Ho anche riflettuto sul fatto che essendo ormai in Italia da tre anni ha poco senso continuare ad aggiornarvi su un paese, l’Australia, che non frequento più. In giro per la rete ci sono blog e siti molto più completi e seri del mio.

Per questo ho deciso che, per l’argomento Australia, sia venuto il momento di appendere il blog al chiodo, come dire. 🙂

Non lo chiuderò, le varie sezioni possono ancora essere utili a chi cerca informazioni su questo continente.

La bella notizia è che ho finito di scrivere il tanto sospirato libro su quella mia fantastica esperienza, purtroppo sono una pigrona perfezionista, due qualità che portano alle calende greche qualsiasi progetto. 🙂 Ma è finito, giuro, e spero che qualcuno lo pubblichi!

Se riuscirò a pubblicarlo lo comunicherò su questo blog, con un ultimo simbolico post.

Volevo ringraziare tutti voi che mi avete letto, chi dal principio, chi si è aggiunto dopo, chi mi ha scoperto solo pochi giorni fa. Vorrei ringraziare chi ha commentato positivamente ma anche chi, con garbo ed educazione, non mi ha risparmiato critiche.

Per chi invece ha solo perso tempo a  insultarmi e criticarmi senza neanche avermi mai visto in faccia, provo solo tanta pietà.

Mi piace scrivere, quindi magari prima o poi riaprirò un nuovo blog con un topic un po’ più italiano 🙂

Per il momento devo concentrarmi sul mio piccolo Leonardo, che arriverà  tra un mese e mezzo. Rappresenterà un’altra svolta nella mia vita, già sento la sua forza e la sua presenza che ormai caratterizzano tutte le mie giornate, ogni minuto, ogni secondo. E’ già il centro della mia vita e vi confesso che ho un po’ di paura. Spero di essere all’altezza.

Grazie ancora a tutti voi. Ovunque voi siate, qui in Italia, in Australia o in qualsiasi paese del mondo, continuate a credere nel vostro progetto e per quanto banale possa suonare, non smettete di sognare.

I miei sogni, il mio continuo fantasticare, mi hanno portato qui, dove sono adesso, a scrivere queste ultime righe, di nuovo nel mio paese, con una persona straordinaria al mio fianco e un dono del cielo nel mio grembo. Ho fatto bene a continuare a sognare, che dite?

Perché anche se accadono cose diverse da quelle che si immaginano, se un progetto di vita “apparentemente” fallisce è quello il momento in cui continuare a sognare il meglio per se stessi. Se ci si continua a concentrare sul proprio essere e la propria felicità, alla fine la felicità arriva, magari sotto forme, con persone e in luoghi che in principio non ti eri nemmeno immaginato.

La felicità, la mia serenità personale, è qui, è adesso. Ora lo so, ora ne sono finalmente sicura.

Auguro a tutti voi di raggiungere questa consapevolezza.

Un abbraccio a tutti

La Maga

190 Visa bloccato….per il momento

Brutte notizie per chi sperava nel Skilled Nominated subclass 190 visa.…dallo scorso 24 dicembre il governo del New South Wales (lo stato di Sydney)  ha bloccato le candidature  perché è stata raggiunta la quota limite, nuove candidature saranno riammesse solo dal 1 luglio 2014. Questo visto è un visto a punti e si ottiene con la nomina da parte di uno Stato o Territorio.

Chi era in cerca di questo benedetto visto nel NSW dovrà considerare altre alternative oppure dotarsi di pazienza e attendere luglio. Continua a leggere

News di fine anno….

Buonasera ragazzi e scusate la prolungata attesa…ma il mese di dicembre è stato ricco di casini, emozioni, soddisfazioni e panciate di nervoso tutte mischiate insieme… J

Ad ogni modo, giusto per continuare il discorso dell’altra volta, per chi ha letto l’ultimo post ed è in attesa della big news….eccola qui: aspetto un maschietto! Mi spiace per chi aveva scommesso sulla femminuccia, ma io lo sapevo che era masculo! 😀

Venendo alle cose serie, mi sono arrivati un po’ di aggiornamenti sui visti australiani (per gentile concessione di acacia-au.com)  che vi riporto qui di seguito sperando di tradurli nel migliore dei modi…prendetelo come mio regalo di fine anno! Continua a leggere

Agli italiani importa degli italiani?

Fino a poco tempo fa l’unica fuga dei giovani di cui sentivamo parlare era quella dei cervelli. La cosa mi ha sempre fatto un po’ sorridere, pensando a chi invece emigrava senza una laurea, solo per provare a vivere in un altro posto e che non ricadeva in questa categoria perchè…non aveva una laurea. Ma non era un cervello anche quello? Quante persone in gamba conoscete di valore e assoluta intelligenza con un semplice diploma o licenza media? Io molte. Ed è un vero peccato vederle andare via.

Ma non è di questo che voglio parlare.

Parlo dell’acqua calda in fondo, niente di sorprendente. Siamo passati dalle fughe di chi sperava di poter spendere in modo migliore e più redditizio la propria laurea (i cervelli) alle fughe dei giovani, laureati o meno che vogliono provare a vivere altrove per cercare un futuro che a quanto pare l’italia non vuole dar loro fino ad arrivare alle famiglie, così disperate da volere prendere marmocchi e valigie e andare il più lontano possibile da qui, non importa se in gioco c’è praticamente tutto.  E arriviamo poi ai pensionati, che qui con mille euro fanno la fame mentre in posti come la Canarie o il SudEst asiatico vivono alla grande e, quindi, via di corsa da questo paese! Continua a leggere

La “strana” burocrazia australiana…

Non so se conoscete questa storia, è davvero particolare ma dietro a questa ce ne sono altre, di minore entità, che mostrano quanto anche il sistema australiano abbia le sue pecche in materia di immigrazione, soprattutto in materia di tutela nei casi in un cui un immigrato temporaneo abbia bisogno di cure mediche e assistenza.

Claire Hewitt è un’infermiera inglese che nel 2009 decise con il marito fotografo Terry di emigrare in Australia. Dopo un precedente viaggio in camper nella terra dei canguri, entrambi si erano innamorati di questa terra e avevano deciso di trasferirvisi. L’obiettivo non era Sydney o Melbourne, ma l’interno: Claire voleva vivere in un posto completamente diverso. La scelta cadde su Alice Springs. Continua a leggere

L’immigrazione ideale

Da quell’immane tragedia che è stata la morte di centinaia di disperati a Lampedusa, qualche settimana fa, mi gira in mente un pensiero, un’idea. Oltre al nervoso che provo a vedere che l’Italia accoglie sulle proprie coste questi immigrati mentre gli altri paesi del Mediterraneo non ci pensano minimamente…e l’Europa ci dice che non è affar suo perché loro si occupano di banche..oltre a questo mi vengono in mente altri quesiti. Tipo: esiste un programma d’immigrazione ideale?

Qualche giorno fa un mio amico, Stefano Piergiovanni, autore tra l’altro dell’ ottimo sito http://www.viviallestero.com posta su Facebook un dialogo tra lui e un ragazzo che prima si lamenta di questi sbarchi incontrollati  a Lampedusa e poi insulta l’Australia che non lo ammette perché lui non ha i requisiti richiesti. Vi riporto il passaggio con la speranza che non dia fastidio a Stefano (Stefano non ti da fastidio, vero? 🙂 ) Continua a leggere

Occhio ai finti agenti dell’immigrazione!

Ciao ragazzi….mi hanno segnalato questo vademecum che penso possa esservi di aiuto…anche perché se il Dipartimento Immigrazione Australiano si è preso la briga di stilarlo vuol dire che qualche problemuccio in effetti esiste.

Parliamo dei finti agenti dell’immigrazione che frodano gli aspiranti immigranti in Australia. Magari chi fa il semplice Working Holiday Visa salta il passaggio dell’agente, perché si fa solitamente online…ma per gli altri la frode potrebbe essere dietro l’angolo.

A leggerli sti consigli scappa un po’ da ridere, perché leggendoli così viene da pensare “Ma io non ci cascherò mai con uno così, si capisce che è un truffatore” in realtà sti fetenti possono aggirarvi per bene quindi…una letta non può farvi male. Continua a leggere

Continuo a far fatica a comprendervi, cari italiani all’estero…

Questa è l’ultima volta che torno sull’argomento, promesso.
Ho aspettato a farlo, mi son detta basta Angelica continuare a dire che qui in Italia ci stai bene che tanto non ti capiscono. Però poi a un certo punto non ce l’ho fatta.
Un mese fa circa Aldo di Italiansinfuga postò su Facebook una domanda fatta da un suo lettore che gli chiedeva se avesse mai conosciuto chi, partito per l’estero, fosse poi tornato in Italia con la voglia di rimanere.
Naturalmente alzai la mano e risposi Io!!! 🙂
Probabilmente fui l’unica…anche se dalle mail che mi arrivano in privato non sono pochi quelli che la pensano come me….
Il bravissimo Aldo non perse tempo e mi propose un’intervista lampo sull’argomento, vi ho postato il video. Qui potete leggere l’intervista: http://www.italiansinfuga.com/2013/09/02/e-se-litalia-non-fosse-cosi-male/
A suddetta intervista, in cui in pratica spiego quanto sia tutto sommato felice di essere nel mio paese, finalmente realizzata, sono seguiti una serie di commenti a dir poco infastiditi. Oltre ad altri invece che mi supportavano ed erano contenti della mia scelta, ma questi ultimi mi sono parsi in netta minoranza. Continua a leggere

Ancora abusi sul 457. Ma con il nuovo governo le cose potrebbero cambiare.

Probabilmente non c’è neppure da stupirsi perché ogni mondo è paese e quindi sapere che pure in Australia alcuni lavoratori immigrati con il visto 457 siano sfruttati non desta molto scalpore. Però dovrebbe, perché parliamo di lavoratori nel settore dell’hospitality, un settore che attira anche nostri connazionali in cerca di lavoro come Chef o Restaurant Manager in terra australiana.

 La storia del vietnamita Nguyen Dung può essere un esempio. Qui il link all’articolo originale.

Ha pagato il suo agente dell’immigrazione perché gli trovasse un lavoro: “Mi dicevano che avrei potuto guadagnare 50,000 dollari all’anno – dice –  alla fine ne guadagnavo 15 all’ora”. Gli avevano inoltre promesso un impiego full time ma in realtà fu impiegato come casual, che comportava una paga più alta (ma almeno 20 dollari l’ora, non 15) ma libero licenziamento in qualsiasi momento. Senza contare che la paga così bassa è illegale, perché per il visto 457 occorre garantire uno stipendio di minimo 53000 dollari l’anno, un deterrente per evitare l’immigrazione a basso costo e conseguente sfruttamento dei lavoratori stranieri.

Continua a leggere

E i visti costano sempre di più….

 

Altre notizie dal fronte: dal primo luglio sono aumentate le tariffe per i visti, soprattutto per ciò che riguarda i famigliari a carico. E dal primo di settembre ci saranno ulteriori aumenti!

Come già espresso in questo documento, 2013-14 Economic Statement, il Governo Australiano ha in serbo ulteriori aumenti che vanno ad aggiungersi a quelli già attivi da luglio 2013. Vi riassumo qui gli aumenti di luglio e quelli che partiranno da settembre. Continua a leggere

Affrettatevi…..la corsa ai visti è iniziata!

canguri

Rieccomi qui, dopo la pausa estiva. In realtà sono tecnicamente in vacanza e passo il tempo ad aggiornare il blog 🙂

Eccovi una notizia fresca fresca per voi aspiranti conquistatori dell’Australia: stanno terminando i posti nell’Information Technology e le professioni in ingegneria! Quindi….sveglia!

Il nuovo programma di immigrazione dell’Australia è iniziato ufficialmente il primo luglio 2013 ma ci sono già alcune professioni che stanno andando letteralmente a ruba!

Parlo del General Skilled Migration Program per professioni nell’It e nel campo ingegneria. Continua a leggere

Mi avete stufato

Non faccio altro che leggere o sentire appelli di sedicenti saggi o presunti detentori di verità assolute che si rivolgono alle giovani generazioni e le incitano a scappare il più fretta possibile da questo paese che pare sull’orlo del baratro. “Andatevene,  scappate finché siete in tempo, andate all’estero che di sicuro va meglio….”

Ma come vi permettete? Ma non vi vergognate??

Come potete arrogarvi il diritto di dire a un ragazzo di scappare dal proprio paese? Come potete sputare sul paese dove voi stessi vivete? Cosa c’è di meglio la fuori? Siamo sicuri che qui sia tutto una merda e che appena varcati i confini l’aria che si respira sia migliore?

Mi avete stancato, voi con le vostre verità che giudicate e giudicate influenzando la vita dei giovani che vorrebbero farsi un futuro qui. State zitti. Continua a leggere

Povero Nemo….

L’essere vivente più grande del mondo vive in Australia. E l’Australia vuole farlo fuori.

Parlo della barriera corallina, la più grande del mondo. E dell’industria mineraria australiana, un colosso piuttosto incosciente che rischia di far saltare un ecosistema per mere ragioni di pecunia. Continua a leggere

Notizie dal fronte

Ragazzi mi arrivano notizie non proprio confortanti dal fronte australiano. A parte i casini del 457 di cui vi ho già dato conto, mi scrivono persone che mi riferiscono di quanto la vita in Australia da qualche anno a questa parte per gli italiani (e per gli stranieri in generale che provano a rifarsi una vita Down Under) sia diventata tremendamente difficile. Continua a leggere

Vi piace l’Australia del Sud?

 

Vorreste provare a lavorare nell’Australia del Sud?
Ve lo chiedo perché il governo del South Australia sta apportando modifiche per attrarre immigrati qualificati soprattutto tra gli studenti internazionali che si trovano attualmente in South Australia o che hanno studiato ( e completato gli studi) in South Australia in passato.

Tra le novità, che valgono per tutti (lavoratori e studenti):
• il temutissimo IELTS sarà valido per tre anni per chi si candida per posizioni nel South Australia. 
• gli Skills Assessment per la General Skilled Migration saranno accettati indipendentemente dal periodo di validità.

Il programma di immigrazione del South Australia prevede la nomina di studenti internazionali che si trovano in South Australia anche per occupazioni che NON rientrano nella Skilled Occupation List di questo Stato. 🙂 Continua a leggere

Prendiamola con filosofia….o no?

filosofi

All’Italia servirebbero 1,7 milioni di posti di lavoro per superare la crisi. All’Europa 6, al mondo in generale quasi 31 milioni. E allora via con le ricette a base di incentivi, detassazioni, meno austerity, più innovazione. Quanti bei discorsi.

Forse siamo troppi e non c’è lavoro per tutti? Perché questo pare emergere dallo pseudoterroismo mediatico a cui siamo sottoposti quotidianamente. Ci fanno credere che sta per arrivare l’inevitabile, che la crisi non potrà che peggiorare, che fugaci aumenti minimi di Pil saranno dovuti a sacrifici inenarrabili a spese della povera gente…mentre invece gli stipendi dei top manager continuano a salire: negli Stati Uniti un ceo arriva a prendere uno stipendio 508 volte superiore a quello del lavoratore americano medio.

Allora uno legge queste cose, un disoccupato magari da lungo termine…e cosa può pensare?

Che è uno schifo, ovvio. Poi? Come lo riempie il frigo se c’è questo schifo?

Quando sento parlare di reddito di cittadinanza mi viene la pelle d’oca, perché se è vero che uno stipendio minimo va garantito è ancora più vero che un lavoro dignitoso va garantito a tutti. Qualcuno ha scritto Lavoro di cittadinanza, anziché stipendio. Condivido pienamente

Ma se aspettiamo che sia lo Stato a trovarci il lavoro, stiamo freschi, aggiungo io. Continua a leggere

Forse la causa della crisi siamo noi?

consumismo01

Da qualche tempo ho iniziato a riflettere su una cosa. Qualcosa che forse per voi è già ovvia, io ci ho messo forse un po’ di più ad arrivarci.

Ho pensato: e se la crisi che viviamo oggi, se questo maledetto periodo che forse tanto maledetto non è, fosse colpa nostra?

I nostri genitori, nei nostri panni, come lo avrebbero gestito?

Forse con i risparmi messi da parte sarebbero sopravvissuti alla tempesta, sarebbero ripartiti in qualche modo. Mentre noi, figli del Dio consumismo che da diversi anni anche dalle nostre parti ha raggiunti livelli direi grotteschi, il senso del risparmio non ce l’abbiamo. Ecco qual è il vero problema di oggi. Brava Maga, hai scoperto l’acqua calda! 😀

Riuscite a mettervi da parte due lire voi? Parlo seriamente e mi rivolgo a chi ha un lavoro decente con uno stipendio decente. Chi non ce l’ha mi insulta giustamente. Continua a leggere

Ancora lui, il 457.

Ciao ragazzi, torno alla carica con un aggiornamento sul 457 per chi fosse interessato.
Diciamolo chiaramente: gli allarmismi lanciati dal primo ministro e dal ministro per l’immigrazione che ho riportato nel post precedente stanno scatenando un dibattito infinito sull’argomento. Un dibattito che potrebbe anche essere distruttivo, se non fosse che vi sono fior fior di esperti che bilanciano gli allarmismi del ministro offrendo ragionamenti di estremo buon senso per far capire a tutti, aussie e stranieri, che il 457 serve all’Australia. Continua a leggere