La Fabbrica dei visti….
Allora gente…come andiamo in questo 2011?
Io ho passato la befana a sfondarmi con il banana bread da me medesima preparato…una roba da paura… 😀
Donnine, tranquille, ora vi scrivo la ricetta…
Vi scrivo perché, oltre al fatto che mi mancate, vorrei provare a fare un po’ di chiarezza nella giungla dello skilled visa….che cos’è, come si usa e chi può effettivamente richiederlo.
Ho ricevuto diverse e-mail che chiedono lumi al riguardo e quindi, anzichè rispondere singolarmente a tutti, ho ritenuto più facile scrivere un post.
Allora….che è sta roba?
Tradotto letteralmente, significa visto specializzato…. :-O
Immagino la vostra faccia, ma che volete farci, questi inglesi abbreviano tutto. Noi in italiano diremmo visto per lavori specializzati, useremmo quattro parole…una vergogna per gli inglesi..ma scherziamo? Già due parole sono troppe…
😀
Bene. Non so davvero da dove cominciare, è una giungla capirci qualcosa. Ma se non vi aiuto io, chi lo fa? 😀
Allora, ci sono diversi “visti specializzati”:
Skilled – Independent (Migrant) Visa (Subclass 175)
Questo è quello più figo, di cui tutti mi chiedono. 😀
E’ un visto permanente per chi ha capacità -esperienza di lavoro per professioni richieste in Australia. Non c’è una sponsorizzazione in questo caso, per ottenere il visto bisogna ottenere un certo punteggio. Non andate in ansia, tra poco vi spiego sta storia del punteggio…
Skilled – Sponsored (Migrant) Visa (Subclass 176)
Questo visto è per coloro che non ottengono il punteggio prima menzionato: gli sfigati…ahahha scherzo!!! ). I candidati devono essere o sponsorizzati da un parente australiano o nominati da un stato o Territorio australiano.
E’ la sponsorizzazione vera e propria, fatta o da un parente o da uno stato-territorio in cerca di personale per particolari professioni. L’Australia è una monarchia costituzionale federale, quindi i visti vengono richiesti, in questo caso, dai singoli governi federali per soddisfare particolari esigenze dei mercati locali.  Anche in questo caso c’è un punteggio da superare che ovviamente è inferiore a quello del visto precedente.
Skilled – Regional Sponsored (Provisional) Visa (Subclass 475)
Questo visto dura tre anni e chi lo ottiene deve andare però a lavorare in aree designate a priori dal governo. Penso sia un modo per sviluppare aree altrimenti poco abitate. Dopo aver vissuto due anni a lavorato per almeno un anno in queste aree, il candidato può richiedere la residenza permanente.
Skilled – Recognised Graduate (Temporary) Visa (Subclass 476)
Questo visto è per studenti laureati in istituti riconosciuti dal governo australiano e che hanno capacità richieste al momento nel paese. Dura 18 mesi e non è necessario nessun punteggio.
_________________________________________________________________________________________
Vi descrivo i primi due, i più frequenti, ma se avete domande anche sugli altri, chiedete pure!
Vi spiego come richiedere questi visti dall’Italia. Potete anche richiederlo dall’Australia, ma è diverso. Io vi descrivo quindi il caso più tipico e quello che forse più vi interessa.
Skilled – Independent (Migrant) Visa (Subclass 175)
Allora, dicevo, questo visto si rivolge a persone tra i 18 e i 45 anni di età che detengono specializzazioni per professioni richieste in Australia. E  devono sapere bene l’inglese. Non solo questo. Sono perfida, ma ve lo dico chiaro e tondo onde evitare che lo scopriate troppo tardi: dovete dimostrare di essere talmente bravi che gli australiani preferiscono assumere voi piuttosto che un connazionale!
Ma vi assicuro, con il bene che voglio agli aussie, questa non è un’impresa impossibile.
Sono bravi, per carità …ma non mi sento di definirli imbattibili. E mi assumo piena responsabilità per quanto appena asserito. 😀
Dunque…per sapere se la vostra professione è richiesta, dovete consultare la lista che periodicamente il governo australiano aggiorna, la SOL (skilled occupation list). Ed eccola qui
Ora…avete letto bene? C’è la vostra professione là in mezzo?
Questo visto permette al titolare e ad un’altra persona al seguito di vivere in Australia come residenti permanenti!!!
Questi i diritti che avete:
- vivere e lavorare su basi permanenti (FOREVER), non avete un visto temporaneo come avevo io, siete in pratica equiparati ai cittadini senza avere la cittadinanza…FIGATA!!!!
- potete studiare all’università o in ogni altro college
- avete diritto all’assicurazione sanitaria
- siete eleggibili per diventare cittadini australiani
- potete sponsorizzare altre persone a vostra volta!
Dopo le belle notizie, adesso arriva il doccione freddo: il fatidico punteggio da superare.
Anche io odio la matematica ma vi giuro che sto test è una cazzata, posso farlo anche io quindi state tranquilli.
|
---|
Allora, il PASS MARK è il punteggio che dovete ottenere per avviare il processo di rilascio del visto di riferimento. Se ottenete un punteggio inferiore, ma superiore o uguale al POOL MARK, il governo australiano vi congela la pratica per due anni. In questi due anni, il pass mark può cambiare, magari si abbassa e raggiunge il vostro livello di pool mark. A quel punto la pratica parte in automatico.
Invece di aspettare nella “pool”, poteve provare a candidarvi per altri visti che chiedono punteggi inferiori.
Per calcolare il punteggio finale dovete completare questa tabella.
Una volta ottenuto il punteggio giusto, dovrete poi inviare tutta la documentazione richiesta, come ci spiegano in questo sito:
http://www.immi.gov.au/skilled/general-skilled-migration/175/how-to-apply.htm
Ora voi mi chiederete…e quanto tempo ci vuole per ottenere in visto?
Questa è una bella domanda e vi faccio i miei complimenti, perché è davvero bella, bravi! 😀
La risposta la sa solo Dio, davvero.
Ci può volere un anno, come due. Dipende se avete inviato tutti i documenti richiesti, se non avete fatto casini nella compilazione della domanda, etc…
Il processo non è veloce, ma magari le cose sono cambiate, chi lo sa. Tentar non nuoce, giusto?
Voglio dire, se avete il punteggio giusto, perché non provare??
Ah già , avete ragione. Dimenticavo una cosa importante.
Il costo.
E mo’ so dolori…..
Reggetevi forte:
a parte il visto da 18 mesi per gli studenti che non penso vi interessi molto, per gli altri questi sono i prezzi
Charge Type | Charge Amount |
---|---|
1st instalment | $2575 |
2nd instalment | $3575 |
Skilled – Sponsored (Migrant) Visa (Subclass 176)
Anche in questo caso bisogna avere meno di 45 anni ed essere in possesso dei requisiti richiesti nella skilled occupation list di cui vi ho parlato prima
Per ottenere questo visto bisogna:
- avere un parente che vive regolarmente in Australia e vi vuole sponsorizzare
- oppure ottenere una nomina allo sponsor da un Territorio o uno stato federale
Temporary Business (Long Stay) – Standard Business Sponsorship (Subclass 457)
Lo possono richiedere datori di lavoro residenti legalmente in Australia (australiani o di altre nazionalità ) che intendono impiegare persone provenienti dall’estero per posizioni già nominate nelle varie liste di occupazione. Può essere una professione nominata nella SOL nazionale o in quella dello stato dove il datore opera.
Questi sono i costi del datore di lavoro. Non tuoi, è lui che deve pagare, perché è lui che sta richiedendo il visto.
Charge Type | Charge Amount |
---|---|
Visa Application Charge | $265 |
Nomination Charge | $70 |
Sponsorship Charge | $350 |
Ecco perché tanti datori di lavoro sono riluttanti all’idea di sponsorizzare e se possono aggirano l’ostacolo impiegando australiani, che magari non sanno fare il loro lavoro bene come lo facciamo noi, ma costano meno!! 😦
Con questo visto il datore può impiegarti per un minimo di un giorno (giuro!!!) ad un massimo di 4 anni
Con questo visto, potrai:
- Lavorare in Australia per un periodo fino a 4 anni
- Portare con te un’altra persona che potrà sia lavorare sia studiare
- Una volta entrato in Australia, non avrai limiti di entrate-uscite dal paese.
Per essere sponsorizzato dovrai però dimostrare un’adeguata conoscenza dell’inglese. Che significa?
Vuol dire che dovrai dimostrare un livello di inglese pari ai test dello IELTS con un punteggio minimo di 5 in ciascuna disciplina: dialogo, comprensione, lettura, scrittura.
Per maggiori informazioni su questo visto, consultate la pagina web del Dipartimento Immigrazione australiano. http://www.immi.gov.au/skilled/skilled-workers/sbs/

Sei stata più che esaustiva. Grazie tante 🙂
Ciao!!! Ho letto l’altro giorno sul sito dell’immigrazione che sono cambiati ancora i punteggi ma non ho letto bene.. vi lascio il link http://www.immi.gov.au/skilled/gener…oints-fact.pdf
Io ora ho il WHV ma penso che, se non trovo uno sponsor (la mia professione è sulla lista) farò il Visa 175 (ma ho anche uno zio che abita qui da 30 anni… e non so se farmi sponsorizzare da lui… ho una confusioneeee). Però vedremo.
Se posso segnalare un’altra “agenzia” lo metto tra virgolette ma non è una vera e propria agenzia.. che aiuta gli italiani in Australia vi lascio il link: http://www.australianboard.com Ciao a tutti!!!!
Grazie mille Francesca!! Ciao!
ciao ho uno zio in australia vorrei trasferirmi come devo fare?grazie e urgente
Devi chiedere a tuo zio se ti può sponsorizzare come parente. Lui dovrebbe saperlo, ma in ogni caso fate riferimento al dipartimento immigrazione dell’Australia dove trovate tutte le informazioni. Se hai meno di 30 anni comunque puoi andare intanto con un working holiday visa. Ciao!
ciao,complimenti per il blog,volevo chiederti io ho un’amico in australia che mi farebbe da sponsor,però l’occupazzione iniziale che mi darebbe non è nella lista SOL,sono fregato?
grazie
Controlla se l’occupazione richiesta compare nella Sol dello stato dove lavora il tuo amico. Come ho scritto, c’è la SOL nazionale ma anche quelle territoriali.
Se anche in questa lista non ci sei, devi chiedere al tuo amico di fare l’operazione inversa: darti un lavoro che sia richiesto in quella lista!
Nella ristorazione, ad esempio, non ti sponsorizzano come cameriera ma come restaurant manager: poi magari fai la cameriera, ma se loro ti vogliono sponsorizzare devono farlo per questa posizione. Che comporta diverse tassazioni penso e tutele. Insomma non è facile aggirare il sistema, ma lo fanno in molti.
ciao!!
Grazie mille
Dai ammettilo, lavori per l’ufficio immigrazione del governo australiano… (hai pensato di farlo per davvero, forse l’hai scritto in un qualche vecchio post, ma non l’ho ancora letto… vedo di recuperare)
Davvero dettagliatissima, ma tra una cosa e l’altra la ricetta del banana bread?
Sarebbe bello lavorarci e ci avevo pure provato!! Ma sempre per sto cavolo di visto, non ho potuto fare niente…
Ora metto la ricetta del banana bread!! 😀
immigrata clandestina? sarebbe la tua soluzione, io ci sto pensando (scherzo ovviamnete oppure no?)
Perché immigrata clandestina?
Grandissima e molto professionale Maga!..
Questo è quello che ho sempre cercato in un blog che parla di australia!..
la maggior parte.. senza fare nomi.. (uno finisce.. infuga..;) ti dicono:
“per l’immigrazione?” e ti danno il link per il department of immigration..
Ho capito. Ma vuoi mettere una che te lo spiega alla stragrande come hai fatto tu?.. Troppo avanti..
Anche perchè dipanarsi nel sito dell’immigrazione non è sempre agevole.. anche se mastichi l’inglese.
PS: se ogni tanto ci vai sopra, e magari pubblichi qualche news su nuove liste sol, o altre caratteristiche di pregio che deve avere un neo-immigrato in australia.. te ne sarei gratissimo..!
PS”: è vero che per lavorare come infermiere in Australia devo conseguire minimo 7 punti in tutte le specialità dell’esame IELTS?
Grazie..
Fil
Grazie Filippo!!
Cercherò di fare il possibile, mi fa davvero piacere aiutarvi, ragazzi. Avrei voluto trovare anche io tutte queste informazioni prima di partire!!!
Allora, per la tua domanda, direi che sono ancora 7 i punti da ottenere nel test, ma devi fare il test e far pervenire i risultati entro due anni prima della tua iscrizione.
Qui ci sono tutte le info: http://www.ahpra.gov.au/Registration/Registration-Process/Registration-Requirements.aspx
ciao!
cacchio due anni prima..
che noce mondiale!..
ne ho 39 quest’anno.. altri 2 vado a 41.. e poi?.. sono quasi fuori!..
che notiziaccia..;(
Entro due anni, non due anni prima!! Cioè se fai il test oggi, hai due anni di tempo, dalla data del test, per registrarti….
Dai che sei giovane!!!! 😀
Fffffiuuuuuuuuuuuu!
Thanx Maga!!!…. ihihihihihihi…
Vado di IELTS..
Ciao e grazie per le info complimenti.
Siamo Giovane famiglia 30 e 29 anni due figli 8 e 3 anni . Vicedirettore di prestigioso e lussuoso ristorante lui Curriculum davvero ricco di referenze e carriera. Ampia esperienza in segretaria azienda anche esperienza gestione risorse umane io. Inglese base ma abbiamo già programmato intensivo piano di studio(corso e lezioni personalizzate individuali).Sognamo da sempre l’Australia ora abbiamo finalmente deciso di trasferirci in modo permanente, disposti anche a cambiare professione e/o frequentare corsi o studi.Siamo in difficoltà non sappiamo che Visto scegliere e come gestire tutta la situazione.Chiediamo il vostro cortese aiuto per aiutarci con la gestione ed avere consigli e racconti d’esperienze. Ringraziamo e attendiamo cortese riscontro. Salutiamo caramente Alessandra e Saverio
Ciao cari Alessandra e Saverio…..ma che bel progetto!!
Avete visto se le vostre professioni sono nella SOL nazionale o in quella dei singoli stati?
se si, potete tentare con i due visti di cui ho parlato in questo post.
Però, dico io, ci siete mai stati in Australia? Prima di fare tutte le carte e avviare il processo, forse non è il caso di vedere se questo continente vi piace davvero?
In ogni caso, per ottenere questi visti ci vuole un bel punteggio al test IELTS, di cui ho già avuto modo di parlare in questo post. Quindi direi di fare due cose prima di decidere:
prendetevi un mesetto di vacanza e andate a vedere se l’Australia vi piace davvero
fatevi un corso intensivo di IELTS: più alto è il punteggio, maggiori possibilità avrete di ottenere lo skilled visa.
So che sponsorizzano restaurant manager, come tuo marito. Se lui ottiene lo skilled migrant visa, poi tu (e figlioletti) potete partire con lui.
Ma la cosa migliore è prima vedere e vivere quel posto. Poi rientrate e ,attraverso il dipartimento dell’immigrazione, via internet, potete applicare per il visto. Fatevi però assistere da un migrant agent (ne ho parlato sempre in questo post). E chiedete consiglio a questa agenzia, http://www.gostudy.com
sono molto bravi.
Ciao e in bocca al lupo per tutto!!!
Grazie di cuore…
come sempre sei stata fantastica … molto interessanti questi tipi di visti … sai che mi è successa una cosa divertentissima l’altro ieri?
compio 31 anni tra 2 giorni, per l’epifania (quindi 4 giorni prima dei 31) sono a casa tutto il giorno, il tuo ultimo post sui visti mi da la carica necessaria, non corro il rischio di fare casino facendo le cose con calma, finalmente mi decido a fare la WHV, mi collego al sito governativo che elargisce i Visti e con mio sommo stupore il Visa Wizard mi dice che già non sono più eleggibile! Loro nelle istruzioni ti ricordano di non ridurti l’ultimo giorno per fare la richiesta visto che ci potrebbero essere dei problemi di fuso orario, magari da loro potrebbe essere già il tuo compleanno … ma non sapevo loro fossero addirittura una settimana avanti (se provo a posticipare per finta la mia data di nascita allora poi mi accetterebbe).
Vabbè … c’est la vie … si vede che non era destino … già non ero molto convinto io … la mia professione fortunatamente è nelle liste, ho un cugino a Melbourne ma non ho capito che significa che mi potrebbe fare da sponsor, cioè mi dovrebbe assumere lui o pagare qualcosa?
Allora….mamma mia che sfiga Gianluca, ma pure te l’ultimo momento aspetti? ;-D
Vabbò…dai che risolviamo tutto!!
Il cugino ti può sponsorizzare come parente o come una ditta qualsiasi
se il tuo lavoro ricade nella lista nazionale o in quella dello stato di Victoria.
Puoi scegliere la strada dello sponsor in loco (Temporary Business (Long Stay) – Standard Business Sponsorship (Subclass 457) ) e quindi sarà tuo cugino a sponsorizzarti come datore di lavoro australiano che assume un lavoratore straniero…. oppure puoi usare i vari family visas http://www.immi.gov.au/migrants/family/
A questo punto però, rivolgiti a un migration agent per avere informazioni più precise…e intanto chiedi a tuo cugino di contattare un commercialista e vedere quanto gli costa tutta la faccenda.
Ciao trentunenne!!! 😀
quale onore ricevere gli auguri direttamente dalla Maga in persona, grazie 😀
ora qualcosa mi invento, grazie comunque 🙂
@Filippo
ha ragione la Maga quando dice che “Vi raccomando però di tenervi aggiornati sui siti che vi ho segnalato, perché le leggi e i regolamenti cambiano davvero in fretta e quello che ho scritto in questo post potrebbe non essere più valido tra qualche mese!”.
E’ per questo che vi rimando al sito dell’Immigrazione in quanto e’ l’unico che e’ legalmente valido.
Inoltre, come dice di nuovo la Maga, io, non essendo migration agent, non posso dare, dal punto di vista legale, consigli o fare consulenze personalizzate per quello che riguarda il visto per l’Australia.
Saluti da Melbourne
Aldo
….infuga
però non si tratta solo di tradurre.. ma anche di interpretare.. e chi meglio di chi vive lì lo può fare..
o no??
@Filippo hai ragione ma la legge puo’ essere interpretata adeguatamente solo da chi ha studiato le legge quindi un migration agent…. altrimenti si rischia di dare ad individui consigli specifici errati che possono costare a lungo termine.
di sicuro se faccio domanda per un visto mi rivolgerò a un migration agent.
sarei un insensato se non lo facessi.
di certo, però a uno stadio iniziale della questione (come la maggior parte della gente che cerca informazioni sui blog) si vogliono avere informazioni e “traduzioni” il più possibile capibili e semplici per farsi un’idea.
e se queste vengono filtrate e “tradotte” adeguatamente da chi ha la fortuna di vivere già lì, tanto di guadagnato no?
questo è quello che cercano le persone (dalle domande che vedo nei vari blog).
Scusate se mi intrometto, ma volevo puntualizzare questo: non mi sto sostituendo a un migration agent, non ne ho le capacità anche se come lavoro non mi sarebbe dispiaciuto! 😀
Cerco solo di aiutare ad interpretare la legge per coloro che intendono trasferirsi. Il sito dell’immigrazione propone soluzione di visti che possono essere richiesti direttamente dall’utente, e io non ho fatto altro che tradurre in italiano quello che c’è scritto.
Per Aldo: ti prego, se ho scritto qualche cazzata, fammelo notare, grazie!! 😀
Bacioni…
Cara Maga,
nessuno ha mai pensato che ti volessi sostituire a un migration agent..;) (anche se ne avresti le capacità ..;)
Per compilare e inviare una richiesta di visto, credo che TUTTI si rivolgerebbero a un agent.
Volevo solo puntualizzare la chiarezza e puntulaità con cui avevi dato una prima interpretazione di come orientarsi tra la giungla dei visti, per dei neofiti che si avvicinano per la prima volta all’argomento, e che vogliono avere una prima (seppur vaga.. ma non Maga..;) idea di cosa li aspetta..
Grazie anche ad Aldo per le puntualizzazioni.
Ogni chiarimento è il benvenuto..
Fil
@Maga, no, anzi, mi rendo conto dello sforzo richiesto per scrivere questo articolo e sono sicuro che i lettori lo apprezzano molto!
Ciao Maga ,
mi piace parecchio il tuo Blog ( e … te lo dico sottovoce … conosco anche Aldo tramite web e … mi piace parecchio anche il suo …infuga … 😉 abbiamo bisogno di voi 🙂 ) .
La mia domanda è questa e prob la risposta sarà semplice , non per me :
ma con la 475 , dopo i fatidici 4 anni , che si fà ?
si è costretti a tornare a casa ? oppure …
Ciao
Claudio and family
ciao Claudio and Family….grazie per il commento innanzitutto!
Allora…forse intendevi lo Temporary Business (Long Stay) – Standard Business Sponsorship (Subclass 457)…hai invertito i numeri! 😀
Cioè la sponsorizzazione in loco…
Allora, ho letto che dopo il periodo di lavoro sponsorizzato, il tuo datore di lavoro potrebbe sponsorizzarti di nuovo oppure tu potresti richiedere e ottenere 8ma ci vuole comunque tempo) la permanent residency.
Una mia amica lavora in una banca australiana da diversi anni. Ed è a tutt’oggi sponsorizzata.
ciao!
ciao maga,
volevo chiederti una cosa visto che verso settembre / ottobre partiro anche io per l’australia.Io sono infermiere e parto per un corso preparazione IELTS di 3 mesi, e quindi ho chiesto uno student visa che durerà 3 mesi + 1, ma una volta ottenuto questo esame mi devo scrivere all’ AHPRA e durano circa 3 mesi da quello che ho sentito….
percio la mia domanda è come faccio a stare la con un visto che poi mi scade?cosa mi consigli….scrivermi a un altro corso?e i costi,ne conosci uno conveniente?
poi altra cosa devo cercare lo sponsor perchè prima o poi il visto scade,quindi per caso sai se gli ospedali sponsorizzano infermieri ?
La mia idea è studiare e cercare lavoro come assistan in nursing e intanto farmi conoscere per una futura sponsorizzazione,che ne dici sarà fattibile? Beh io qui lavoro da 4 anni in rianimazione e sala operatoria.
bel sogno eh….
spero vada bene,intanto ti ringrazio per le info.
In bocca al lupo per tutto….
ps ma non ho capito ora se sei in Australia o Europa…?
ciao
Ciao Williams,
So che gli infermieri sono ricercati ma per avere maggiori informazioni ti consiglio di vedere la Skilled Occupation list che pubblica il dipartimento immigrazione dell’Australia e che trovi su internet. Per il visto studente ti consiglio di prolungarlo per sicurezza, tenendo conto che con quel visto puoi lavorare solo 20 ore settimanali e le altre 20 studi. Contatta la http://www.gostudy.com.au per avere maggiori informazioni, sono molto gentili e il servizio è gratuito (paga la scuola dove ti iscriverai). Come ti ho detto la sponsorizzazione è possibile perchè la tua figura è ricercata, ma per esserne certo devi andare sul posto e mandare cv. Usa http://www.seek.com.au per cercare lavoro, è il primo motore di ricerca lavoro in Australia.
Ciao e in bocca al lupo per tutto!
Angelica
Ciao Maga ,
Si , ho invertito i numeri , … sorry !! 🙂
Grazie per la risposta .
Claudio
ciao utilissimo blog complimenti!!
non ho capito solo una cosa: il test di inglese te lo fanno sempre?
e se sì dove devi andare a darlo?
e per le visite mediche? si possono fare nella città natale?
grazie mille!!
Ciao Edoardo, grazie!
Per il test di inglese a cosa ti riferisci? Intendi per avere la permanent residency?
Per qualsiasi visto non temporaneo tu devi dimostrare certe language skills….o hai già fatto il test (e guarda che scade ogni due anni lo Ielts) e allora puoi dimostrare il tuo livello di inglese, oppure devi sostenere il test prima di applicare per il visto.
Cosa intendi per le visite mediche?
che velocità nella risposta! 🙂
comunque per il visto permanente..io sono uno studente e finita l’università sto pensando seriamente di trasferirmi lì!
ho letto che per avere il visto bisogna fare una visita medica..come lastra ai polmoni e test HIV..ma dove bisogna farla? basta un medico qualsiasi?
poi per ottenere il visto basta compilare i dati sul sito dell’immigrazione e aspettare una risposta?
scusa le tante domande ma sono di un confuso!
ciao maga
ormai sei diventata “di famiglia”, parlo di te con gli amici come se ti conoscessi davvero; volevo chiederti una cosa importantissima!!! A novembre parto e vado in Australia con il mio ragazzo, ma questo visto mi sta facendo davvero impazzire. Intanto ho deciso di partire con un whv, ma visto che ho dei parenti in australia volevo sapere come funziona per essere sponsorizzati da loro, ne ho davvero tanti e siamo anche molto legati, ma il punto è che sono i cugini di mia mamma quindi credo che la parentela sia troppo lontana.
Tu che ne dici??? non penso di poter rientrare con il “visto per il ricongiungimento familiare”, ma questa cosa che i parenti possono sponsorizzarti non l’ho capita molto bene.
Ti ringrazio tanto
sei un mito
Paola
ciao Paola! Grazie mille per il tuo bel commento…ma non sono un mito, credimi!
Come suggerisce Francesca, ho paura che il tuo grado di parentela non sia abbastanza forte. Prova a controllare questo link http://www.immi.gov.au/migrants/family/
In questo sito trovi tutte le risposte aggiornate.
Fossi in te partirei con un whv..poi una volta giù i tuoi parenti se hanno una ditta possono sponsorizzarti con un visto lavoro o conoscono qualcuno che può farlo.
Ti do anche questo contatto: si chiama Carmela Pellicano è di origine italiana ma non parla italiano e lavora come assistente all’immigrazione. E ‘ una sorta di agente dell’immigrazione, magari lei può darti due dritte in più.
cell +61 414 252 329
assistaustraliamigration@bigpond.com
Spero di esserti stata utile!
Ciao
Angelica
Ciao Paola.. scusa se mi intrometto…
Non puoi fare il visa del ricongiungimento perchè devono essere parenti prossimi (padre – madre – fratello – sorella).
Per quanto riguarda la sponsorizzazione purtroppo non ne so molto… però mi sa che la tua professione deve comunque rientrare nella lista che stila il governo ogni anno.. anzi tra poco dovrebbe uscire quella nuova. A Luglio poi cambieranno ancora le leggi di immigrazione quindi…
Comunque buona fortuna!!!! e a presto magari.. se arrivi nel quel di Sydney!
Ciao Maga!
ho iniziato da poco a leggere il tuo blog! interessantissimooo!!! 🙂
e ho iniziato giusto perchè…il 20 settembre ho un volo one-way per Sydney che mi aspetta! 🙂
l’esaltazione è massima..ma allo stesso tempo qualche paura/dubbio sta sorgendo.
Mi spiego:
la mia massima aspirazione è di lavorare nel mio settore lavorativo, sviluppo software.
Ho 29 anni una laurea triennale in Fisica, lavoro da più di 24 mesi nell’ambito dello sviluppo software,ho una certificazione SCJP Java Sun/Oracle e il mio inglese è di livello medio(sono riuscito a sostenere colloqui telefonici di ore con employer Londinesi).
Quello che vorrei è ottenere un visto più “skillato” rispetto al classico working-holiday visa, ma mi sembra di capire, dal sito del governo australiano, che per un visto da “worker” (Skilled – Recognised Graduate Temporary Visa ) avrei bisogno di aver terminato la laurea ENTRO 2 anni da oggi o altrimenti dovrei richiedere il visto worker-permanente (+ di 2300 USD !!!! infattibile)
Io invece mi sono laureato nel dicembre 2008.
Tu che dici / consigli? non mi dovrei preoccupare?
Vado di working-holiday e via?
In realtà ho paura che quest’ultimo mi precluda possibilità di lavoro qualificato nel mio settore, dandomi solamente la possibilità di fare lavori stagionali/hospitality/etc., cosa che comunque farei senza problemi, nel caso non risucissi a lavorare nel mio settore!!
Anzi, l’idea di lavorare in un bar (cosa che ho fatto per 7 anni) con tanta gente e magari vicino ad una spiaggia…wowowow!!!!!sarebbe bellissimo!
Spero tanto tu possa darmi un consiglio…
e ti ringrazio in ogni caso, anche se non avrai tempo di rispondermi.. visto le importanti info che già dai nel tuo Blog! 🙂
Ciao!!!
🙂
Beppe
buongiorno ti volevo chiedere delle info io avrei già chi mi sponsorizza in adelaide con il visto 457 Temporary Business (Long Stay quello che volevo chiedere è:
1 posso andare con un visto ETA mentre la ditta richiede il visto 457
2 posso fare un biglietto di sola andata
3 posso prolungare il visto ETA una volta in Australia se si come
4 io ho 50 anni può essere un broblema la mia etÃ
ti ringrazio
e complimenti per il Blog
ciao
ciao mi chiamo Romina ho 32 anni e dopo 6 mesi in australia torno in Italia..ma solamente per riorganizzarmi le idee per pianificare meglio il mio ritorno in australia!
dunque io sono parrucchiera qualificata e vorrei al mio rientro in australia,cercare qualcosa nel mio settore..so che la mia professione rientrava nella skill list..mi hanno da poco riferito che ora prima di ottenere uno sponsor,nel caso in cui qualcuno te l offrisse..bisogna sostenere la prova d inglese che nel mio settore ha un livello5,ma mi hanno consigliato di cercare di lavorare al di fuori delle grandi città perchè il livello richiesto è inferiore.Ora io nn capisco più niente?mi aiuti a schiarire le idee?perchè mi hanno pure consigliato di provare e dare la prova d inglese in italia che magari potrebbe essere più semplice…..(magari),quali dovrebbero essere i miei primi passi?dal momento che ho 32 anni?considerando che a me piacerebbe lavorare a sydney o più a nord..tipo gold coast..byron bay:)
grazieee!!e tenendo conto che ho parenti,zii di promo grado a melbourne!
ciao Romina, guarda le cose cambiano talmente tanto in poco tempo che non vorrei darti info non aggiornate. Hai provato a guardare sul sito del dipartimento dell’immigrazione australiano? Da qua puoi richiedere la permanent residency sulla base del fatto che la tua professione è prevista nella skilled list. Una volta ottneuta (ci vogliono unpaio d’anni) puoi andare in Australia come residente permamente (con tutti i diritti che haun cittadino, aprte la cittadinanza) e ecrcarti lavoro. Se vuoi lo sponsor, devi cercarlo o da qui o sul posto e una volta trovato sarà lui a farti le carte per il visto. Per avere il famoso certificato Ielts, punteggio 5, puoi fare l’esame qui in Italia ma tieni conto che dovrai ripeterlo ogni due anni. Il punteggio è uguale ovunque, non penso che in altri stati ti chiedano punteggi inferiori e 5 è davvero basso come punteggio…
comunque ti consiglio di contattare un agente dell’immigrazione per informazioni più specifiche.
Ciao!
Ciao a tutti ho quasi 29 anni e sono intenzionato ad andare in australia per la voro e per sempre(speriamo)ma volevo delle delucidazione sulla sponsorizzazione da parte di parenti(visto che ne ho molti in australia).grazie.
Hai dato un’occhiata al mio sito nella sezione visti? Volendo puoi consultare anche il dipartimento dell’immigrazione australiano, li trovi davvero tutte le informazioni http://www.immi.gov.au/
Ciao!
Ciao, bellissimo posto, ho solo un piccolo, terribile dubbio:
Il mio lavoro quaglia la lista dei mestieri fiki (mia moglie infermiera ed io fisioterapista) siamo sotto i 40 anni, credo si possa fare il test di inglese senza problemi.
…………………………. MA ………………………
abbiamo un bimbo con una malattia cronica ( ha fatto un trapianto di rene) e non sappiamo se rispetta gli “Health Requirements for Visa Applicants”.
In pratica, a parer tuo, anche se siamo belli e simpatici, abbiamo un mestiere super bello, non possiamo venire in Australia??
Ciao Jean, la tua situazione è abbastanza delicata e purtroppo non ho informazioni così dettagliate. Ti consiglierei di contattare un agente dell’immigrazione. Io ho questo riferimento: Carmela Pellicano,
cell +61 414 252 329 assistaustraliamigration@bigpond.com
Senti un po’ lei cosa ti dice.
Incrociamo le dita e spero che il tuo sogno si avveri, per te e la tua famiglia.
Ciao!
Denghiu
Ciao!!
ho 20 anni sono solo un semplice diplomato alla ragioneria e avevo intenzione di fare l’università . pensavo di fare scienze e tecnologie alimentari per 3 anni. ho visto che nella sol ci sono: Agricultural Consultant, Agricultural Scientis. andrebbe bene anche questo corso di laurea che vorrei fare?
avevo pensato a un’alternativa…
volevo fare per un periodo il panettiere nella mia zona e poi fare domanda per il panettiere in Australia sperando di entrare. ti sembra una cosa fattibile?
per quanto riguarda la lingua adesso ho solo il pet(livello B1), ma a breve voglio fare il First certificate(B2) e mi pare che il B2 sia un buon livello di inglese. inoltre farò anche dei corsi a casa visto che ho la mamma che è insegnante di inglese.
che cosa mi consigli?
Grazie in anticipo!
Ciao :-))
Ciao mi chiamo Loris e faccio 20 anni a maggio.A Luglio mi diplomo come grafico Pubblicitario e a settembre dovrei partire per melbourne;andrei lì per lavorare come barman dato che è la mia passione e non come grafico.Dovrei fare il WHV;a questo punto mi chiedevo,dato che il mio lavoro non è nella SOL,come faccio ad ottenere uno sponsor e se c’è qualche modo per ottenere un visto permanente che mi permetta di vivere tranquillamente in australia e non solo per un massimo di 2 anni.
Ps:complimenti per il blog.
Grazie
ciao Loris, guarda il lavoro di graphic designer è molto ricercato, io mi ricordo che cercavano grafici sempre, dai un’occhiata al sito http://www.seek.com.au e vedi.
Se inizi a lavorare come grafico da qualche parte puo’ essere che spunti fuori una sponsorship. Per essere sponsorizzato non devi per forza rientrare nelle liste Sol….anche un restaurant manager puo’ essere sponsorizzato! Devi solo iniziare a lavorare e a guardarti intorno. Il lavoro da barman è pure ricercatissimo, vedrai che non avrai problemi a trovarlo.
E anche in quel caso, se vuole il datore di lavoro un modo per sponsorizzarti lo trova…pensa che hanno offerto la sponsorship anche a me come cameriera!
Vai e provaci! Ciao!
Angelica
Ciao,io ho il mal d’Australia invece che il mal d’Africa!Ci sono stata 7 volte avendo la fortuna di avere mia sorella che abita a Melbourne (sposata con un’australiano).Quello che ti chiedo è questo:x ora vivo in Italia avendo mia mamma anziana. Un domani però il mio Dream sarebbe quello di trasferirmi lì però ora viene il bello :l’anno prossimo compirò 50 anni non ho qualifiche lavorative non parlo tanto bene l’inglese però avrei qualc’uno che mi fà lo sponsor.Secondo te come sono messa?Ho qualche possibilità ?Attendo con ansia una tua risposta(spero positiva).Bye
Ciao maga stò ancora aspettando una tua risposta!
Ripetimi la domanda che me la sono evidentemente persa, grazie!
Inviato da iPhone
Ciao io ho il mal d’Australia invece che il mal d’Africa!Ci sono stata diverse volte avendo mia sorella che abita a Melbourne (sposata con un’australiano).Ora io ti chiedo:avendo lei là tu sai se ho qualche possibilitá in più x poter rimanere oltre i canonici 3 mesi?Vorrei starci x un lungo periodo se posso.Ho provato a guardare il sito immigration ma non ne ho capito molto.Ti ringrazio anticipatamente aspettando una tua risposta ciao.
Ciao Anna…guarda so che i parenti possono sponsorizzare i pareti in visita ma per sapere se il grado di parentela e’ sufficiente devi controllare sul sito del dipartimento immigrazione
http://www.immi.gov.au/migrants/family/
E in caso positivo penso tua sorella debba richiedere al governo australiano la sponsorizzazione per te.
In ogni caso puoi tornare con uno student VISA..stai giù e studi, nel frattempo lavori e vedi con tua sorella come potete fare per la sponsorizzazione.
Ciao!
ciao maga,
innanzitutto complimenti per la dedizione, la cura e le informazioni che elargisci. un posto all’ambasciata non te lo toglie nessuno (ti direi anche alle poste, per la gentilezza con cui rispondi a tutti, ma… le poste!! :D)
vorrei chiederti alcune cose.
cerco lavoro. e mi sono detto: perchè non guardare verso l’infinito e oltre? in australia ci sono stato 2 anni fa in vacanza e me ne sono innamorato. ho dato un occhio alla lista dei lavori che hai linkato e ho trovato il mio (journalist) nella lista “schedule2B” (che vuol dire?) con indicazione riguardo ASSENSING AUTHORITY “vetassess” (ri- che vuol dire?) e punteggio di 50.
complimenti ancora per il blog!
Ciao! Anche tu giornalista, quindi? Purtroppo non ho la più pallida idea di cosa voglia dire….forse ci vuole il consenso dell’autorità ma te lo sto traducendo letterale…..hai guardato questo sito? http://www.visabureau.com/australia/vetassess.aspx
Magari trovi delle info utili…lo spero! Ciao! e grazie per i complimenti! 😀
Ciao Maga,
Correggimi se sbaglio…
Praticamente se non hai un lavoro nella fatidica lista è difficilissimo rimanere in Australia oltre il tempo del visto vero? La mia intenzione era trovare un lavoro li con il WHL (ho 28 anni) e nei sei mesi di lavoro presso un azienda fare il possibile per farmi sponsorizzare… Invece se ho capito bene se anche do il massimo e loro mi volessero tenere non potrebbero vero? 😦
Grazie in anticipo e complimenti per il blog… Non ne ho trovato nessuno fatto con questa precisione e soprattutto con questa passione… Si legge che un pezzo di te sarà sempre in Australia… 😉
Grazie Fabio…eh già , una parte di me è rimasta a Sydney! 🙂
Dipende Fabio, se l’azienda dove lavori vuole tenerti, il modo per sponsorizzarti lo trova. Ad esempio quando lavoravo a double Bay, i capi mi avevano fatto capire che se avessi voluto rimanere mi avrebbero potuto sponsorizzare, tipo come restaurant manager o simili.
La Skilled List è un porto sicuro, nel senso che le mansioni in quella lista sono sicuramente ricercate ed è molto più facile essere sponsorizzati, ma ci sono anche Skilled list regionali che puoi visitare nei siti dei vari stati australiani e poi c’è sempre la possibilità della sponsorizzazione da parte dell’azienda dove lavori, che magari è più difficile, ma non c’è nulla di impossibile. Se vogliono tenerti, un modo lo trovano!
Speriamo bene allora 😉 quindi che tu sappia anche dopo sei mesi puo succedere? Non c’e bisogno che finisca l’anno del WHV?
Certo che può succedere, nel senso che non c’è scritto da nessuna parte che devi aspettare la fine del visto per trovare una sponsorship! Detto questo, non è per nulla facile, ma non è impossibile!
Ciao!
Credo correrò il rischio… 😉 grazie mille ed ancora complimentoni per il blog 😉
Il problema della difficoltà si avere uno sponsor non è tanto il fatto che il datore di lavoro deve pagare per sponsorizzare un lavoratore , piuttosto quanto quello che una volta sponsorizzato un lavoratore, ha l’obbligo ti assumerlo per un minimo di 4 anni !
Ecco perché di solito gli sponsor vengono concessi a ragazzi giovani , che hanno non più di 30 anni , perché quella è l’eta nella quale si può andare in Australia con Il Working Holiday Visa e lavorare , e in quell’arco di tempo un’azienda può provare una persona prima di dargli uno sponsor !
Se invece una persona entra in Australia quando super l’età per avere il visto Vacanza e lavoro ( dopo i 30 anni ) potrà avere solo un visto turistico, il quale però lo vincola, perché non si può lavorare con il visto turistico , bisogna avere quello di lavoro e per ottenere quest’ultimo bisogna avere uno sponsor da parte di un’azienda ,
E qui viene il bello !!
Perché se un’azienda non può provare un lavoratore e vedere se è capace . come fa a sponsorizzarlo a “occhi chiusi”, sulla fiducia ? se poi questo non va l’azienda se lo deve tenere sul groppo per 4 anni !! sarebbe un vero e proprio “gamble”, ovvero una lotteria .
un gioco d’azzardo !!
Allora come si può dare la possibilità di far provare una persona troppo “vecchia “per la legge australiana ? ho l’impressione che siamo di fronte a una vera e propria discriminazione da parte dello Stato Australiano
Come darti torto! Io ho vissuto un po’ questo problema…non sono riuscita a trovare uno sponsor per il visto e per l’età ….pero’ c’è anche gente che ci resce…diciamo che hai più’ possibilità se sei giovane…all’Australia gli over 30 non interessano troppo….
Ciao Maga,
è un po’ che seguo il tuo Blog e devo dire che è fatto veramente bene … Anche io ti scrivo per avere delle risponste che altri non mi hanno dato. Il mio compagno ha un parente alla lontana a Melbourne, praticamente sono figli di 2 cugini, ora questa persona è in Italia x motivi di lavoro, in che modo ci potrebbe sponsorizzare, a livello famigliare o sempre a livello lavorativo ? Il mio compagnoha 46 anni, rientra nella lista SOL, lui crea Siti Web (web Developer), quindi rientra nell’IT Tecnology, il cugino ora si è prò licenziato perchè è quì con tutta la famiglia, come possiamo fare ? Io ho lavorato x aluni anni in un’agenzia Imm.re ma non ho il patentino, posso trovare uno sponsor in quel settore ? Vorremmo trovaare lo Sponsor anche perchè abbimo un bimbo di quasi 5 anni e senza la residenza le scuole ci costano un botto !!!
Grazie per ora e a presto !!!
P.s.: ma tu 6 anche in fb ?
Ciao! In questa sezione del sito del dipartimento immigrazione dell’Australia trovi maggiori informazioni su come farti sponsorizzare dal tuo parente
http://www.immi.gov.au/migrants/family/other-outside.htm
Io ti consiglio comunque di contattare un agente dell’immigrazione che può meglio spiegarti la situazione.
Per avere la permanent residency da qui occorre pero avere al massimo 45 anni e rinetrare nella sol.. Oltre questa età e’ un po’ più difficile ottenere uno sponsor…potete provare con il vostro parente oppure prendervi un’aspettativa dal lavoro e provare a vedere se trovate lavoro in Australia.
Scusa se non ti sono stata troppo utile!
Ciao e in bocca al lupo per tutto!
Ciao cara Maga di Oz e grazie per la tempestiva risposta, abbiamo già preso contatti con Agenzie informate in tal senso e a breve avremo un incontro !!! Speriamo di toglierci tutti i dubbi … in modo che poi ci vedremo in AU !!! Un Abbraccio e a presto !!!
Ciao!complimenti per il tuo lavoro accuratissimo!volevo chiederti un informazione:
Io sono in Australia, ho trovato chi mi sponsarizza ma non ho un agente di immigrazione. Di conseguenza non so dove eseguire il test di Inglese, quali sono le visite mediche richieste e dove farle e relativo costo. Inoltre cosa più importante, non so quanto tempo passa prima che io sia a tutti gli effetti sponsorizzata!
Preciso che l azienda in questione non mi fornisce alcuna guida ma ha soltanto richiesto il mio foglio delle referenze riguardante i miei vecchi lavori e attestati in Italia.
Ti ringrazio in anticipo, per il tempo dedicatomi.
Ciao Carla, ma l’agente dell’immigrazione lo hai cercato? Esiste un registro degli agenti: https://www.mara.gov.au/
Dovresti farti aiutare perché non saprei proprio cosa dirti per le visite mediche e il test di inglese. Prova anche a sentire il dipartimento immigrazione magari ti danno qualche dritta, ma direi che l’agente è la cosa migliore. E’ vero che paghi il servizio ma almeno sei sicura di avere tutte le carte a posto.
Ciao!
Ciao Maga,
Ho bisogno urgente di delucidazioni… 😦
Il mio lavoro non rientra nella SOL o nella CSOL.
Nonostante questo un datore di lavoro vorrebbe sponsorizzarmi prima ancora che io metta piede in Australia ma ha chiesto lui a me come fare. L’urgenza è data dal fatto che mi aveva detto di provvedere a fare il biglietto ed io oggi dovrei andare a pagarlo già 😦
In Italia ho lavorato per sei anni in una concessionaria opel… Li il marchio opel non esisteva prima dell’1 settembre, data in cui sono state aperte 17 concessionarie. Spero nel fatto che non essendoci australiani con la mia esperienza, questo datore di lavoro avrebbe potuto sponsorizzarmi con questa motivazione…
Per la tua esperienza, hai idea di cosa possa consigliare io al datore di lavoro o se secondo te ho qualche possibilità ?
Scusa se sono stato abbastanza logorroico ma come puoi notare dall’orario questa cosa mi toglie il sonno.
Grazie in anticipo per il tuo tempo,
Fabio
Ciao Fabio, non farti prendere dalle ansie! in Australia ti sponsorizzano se dimostri di avere qualità o esperienza che non si riscontrano negli australiani…detto questo il datore può farla ancora piu grossa al governo australiano definendoti indispensabile per l’esperienza unica che hai (aver lavorato in Opel c’entra con il lavoro che andrai a fare? Se si allora il datore dovrebbe fare leva su questo). Per le scartoffie occorre andare sul sito del dipartimento immigrazione autraliano nella sezione visti e li ti spiega cosa fare passo per passo. Chiedi intanto al tuo datore di contattare il dipartimento immigrazione autraliano per capire bene tutti i passi che lui deve fare e i documenti che deve presentare. E adesso torna a dormire! 🙂
Inviato da iPhone
Ahahaha…. Grazie mille… Proverò a riprendermi 🙂 la mia preoccupazione è data dal fatto che sul sito dell’immigrazione leggo che è indispensabile entrare in una delle due liste di lavoratori per essere sponsorizzati.. Quindi tu mi dici che pur non rientrandoci possano sponsorizzarmi ugualmente?
Si basta che il tuo datore presenti tutta la documentazione e giustifichi la tua assunzione per motivi di esperienza o qualità eccezionali….
Speriamo bene… Grazie ancora x la disponibilità e per la tempestività 😉 ciao ciao!!
complimenti per il blog molto ben curato e dettagliato. ho chiarito molti punti oscuri, anche se qualche piccolo dubbio rimane. Inizio col dire che sono un 33enne titolare di un autofficina meccanica di livello tecnologico medio-alto, sposato con 2 figli di 2 e 3 anni. purtroppo una grossa difficolta e quella legata alla lingua… purtroppo non abbiamo mai studiato inglese e io mastico giusto quel po che il mio settore richiede. nella skilled occupation list il mio settore compare su piu voci, per fortuna come per fortuna penso di poter superare come formazione tecnica molti australiani, vista la complessita tecnologica sui veicoli presente in europa (e solo qui). I dubbi sono questi: quanto bene bisogna conoscere l inglese? per superare l esame ielts basta saper dire hallo, my nam’s andrea e via dicendo o si ha bisogno di corsi specializzati di alto livello? soprattutto, per fare questo esame bisogna recarsi presso qualche apposita sede o lo si puo fare comodamente seduti in casa (dubito molto visto che google translate e sempre in agguato 😛 )
Ciao!
Per superare lo Ielts devo ahimè dirti che devi studiare e pure tanto. Ci sono dei corsi appositi per superare il test e se non sbaglio devi rivolgerti all’ambasciata australiana o comunque online trovi tutte le informazioni. Però il test non è facile e ci vuole un punteggio di minimo 7 per superarlo se non sbaglio.
Una volta questo livello di conoscenza non era richiesto, ma ora è fondamentale e ti assicuro che non è per nulla esagerato, perchè non è facile trovare lavoro in Australia se non conosci bene la lingua!
Ciao!
Ciao mi chiamo Michele 🙂
Intanto complimenti per il blog, STUPENDO:)
volevo chiederti ma per i visti cosa si intende con parente? perchè io ho 22 anni e ho il cugino di mia mamma a Perth che ha una ditta sua.
Può andare bene? perchè io vorrei vivere definitivamente in OZ 😉
Preciso che ho 22 anni e quindi non mi spaventa nnt.
Grazie e un saluto da Michele
Ciao Michele, 22 anni, che non ti spaventa niente….come stai? 🙂
Sul sito dell’immigrazione australiano c’è proprio una pagina dedicata alla richiesta del visto legato alla parentela, lì direi che ti dicono tutto, io a occhio so che la parentela deve essere di primo grado ma non vorrei sbagliarmi!
Ciao!
http://www.immi.gov.au/migrants/family/visa-options.htm
Ciao maga, sono un ragazzo 24enne in un paio di mesi ne compio 25, ho già usato la mia working holiday scaduta 10 gennaio 2012 sono in italia da quasi un anno, però mi ha stancato di nuovo questo paese antico e monotono e non vedo l’ora di tornare in Australia. Avendo già richiesto un WHV non posso richiederne un altra, ho lavorato in australia in negozi di abbigliamento seguendo anche la collezione e l’organizzazione degli eventi e presentazione delle nuove collezioni, (2 collezioni alle quali ho avuto l’occasione di partecipare) per questo brand di moda. Mi chiedo, è possibile essere sponsorizzato da un designer/manager di negozio? Diversamente in caso non fosse lui disponibile a sponsorizzarmi e/o impossibile come sponsorship, che strada mi proponi per tornare nel continente nel quale ho perso il mio cuore? Grazie mille Gino
Ciao Gino! Per la sponsorizzazione dovresti chiedere direttamente al datore di lavoro, diciamo che se dimostri di avere esperienza e capacità a difficilmente riscontrabili in Australia, dovrebbero poterti sponsorizzare!
Io fossi in te farei lo student VISA, studi e puoi lavorare venti ore a settimana….è mentre sei giù cerchi la sponsorizzazione! 😉
Ciao!
Si avevo pensato a questa opzione, ma ho bisogno di una quantità economica più elevata rispetto alla prima opzione! Quindi chiederò al mio ex boss se è disposto ad una cosa del genere diversamente tornerò tra i banchi fra un anno… prima coltiviamo il conto in banca!!! 🙂
Grazie per la risposta immediata a presto vi terrò informati!
ciao maga complimenti per il sito, ho letto anche la tua esperienza in un’altro sito web.
allora volevo chiederti un pà di robe.
io ho intenzione di andare a vivere in australia, propio per cercare di fare più cose con il mio mestiere (videomaker, regista e cameraman) che non figura tra le skilled occupation (cosa molto strana).
io ho 33 anni, e pensavo di partire l’anno prossimo con la mia ragazza (lei ne ha 27) ed è geometra (fortunatamente rientra nelle skilled a pagina 19 ho appena visto).
come possiamo muoverci al meglio?
io pensavo di fare un corso di lingua per perfezionare l’inglese, già abbastanza decente visto che viaggio molto per lavoro ma ammetto che è molto un arrangiarsi nella grammatica.
quindi diciamo che un corso di anche 3 mesi intensivo mi farebbe stare tranquillo per propormi a cercare il “mio” lavoro.
nel frattempo pensavo di arrangiarmi…lavoretti di ogni genere non mi spaventano.
ora come dobbiamo muoverci con il visto?
posso essere ospite dell’eventuale visto della mia ragazza?
o lei dovrebbe fare un WH normale e io un visto studente?
ti ringrazio
Ciao e grazie per i complimenti!
Se la tua ragazza fa il working holiday visa non ti può ospitare, al massimo come dici tu vai con uno student visa. Poi lei magari una volta sul posto cerca una sponsorizzazione grazie anche al fatto che il suo lavoro rientra nella skilled occupation list.
In alternativa lei, proprio perché ha un lavoro richiesto dalla Sol, potrebbe richiedere in Italia la permanent residency, che comunque non costa poco e ci vogliono almeno un paio di anni per ottenerla. Tu potresti però appoggiarti alla sua permanent residency solo se fossi sposato, altrimenti no.
Vi consiglio quindi di andare tu con lo student, lei con il working holiday. Poi se la sponsorizzano tu puoi richiedere un visto come de facto partner, ma dovete dimostrare di aver vissuto insieme almeno un anno al momento in cui presentate l’application.
http://www.immi.gov.au/media/fact-sheets/35relationship.htm
Per quanto riguarda il corso di inglese, primi inizi e meglio è! 🙂
grazie maga.
hai qualche dritta per eventuali corsi economici da fare?
nel senso i corsi d’inglese costano veramente tanto, mettiamo caso che c’è bisogno di un anno di tempo per trovare una sponsorizzazione da parte sua e mia, io per tenere il visto student come potrei fare nel modo più economico? se studio inglese un anno mi partono dagli 8 mila ai 12 mila euro.
io farei non più di 3 mesi, visto anche i prezzi (ma non c’è qualcosa come in america gratuito per gli stranieri?)
sto cercando la soluzione più economica per stare almeno un anno ed avere il tempo di trovare anchio la sponsorizzazione senza stressarmi, che a dirla tutta anche se non figura nelle skilled credo che avrò meno problemi (anche come freelance).
ma se invece cerchiamo di prendere dall’italia da subito il visto permamente con lei? con i punteggi si potrebbe riuscire?
il test d’inglese ce da farlo per forza la in australia?
mammamia capisco le infinite domande e me ne scusa ma le opzioni sono veramente tante, non è per niente facile cercare la soluzione migliore
Io mi ero iscritta as un corso in marketing, non cotsava molto. chiedi a quelli di gostudy.com.au che ti possono autare e non costa niente! Lei potrebbe riuscire ad ottenere la permanent, il test di inglese lo fate in Italia ma tu per agganciarti al suo visto di permanent devi sposarla, altrimenti andate in Australia, convivete un anno e poi chiedete il de facto visa.
rigrazie maga.
quindi uno è in tempo diciamo a fare un visto student di 3 mesi e poi rinnovarlo iscrivendosi ad un’altro corso restando li ? sarebbe la roba migliore…io conto e spero di trovare in 3 mesi uno sponsor per lavorare. volevo partire tra un annetto avrei tempo di creare agganci e quant’altro prima…e di studiare 🙂
grazie ancora e complimenti per la tua disponibilità ad aiutare la gente
Figurati Sergio! Comunque se vuoi i corsi durano anche sei mesi o due anni, dipende sempre dal corso. E il visto è legato al corso, quindi se fai un corso di sei mesi anche il visto durerà sei mesi…e rifarlo costa…fossi in te fare un corso di almeno un annetto! Ciao e in bocca al lupo per tutto!!
Ciao
Sono un tecnico video, cameraman e “regista” e sto procedendo con l’applicazione x expression of interest per skilled indipendent, piu le varie sponsorizzazioni regionali e territoriali: secondo te con le mie qualifiche (certificabili con anni dimbuste paga e cud) e considerando di aver passato lo ielts con il risultato di 6.5 overall ha senso farlo?qualinsono le reali possibilita di essere “eletti”? Sono al punto in cui devo certificare la professione quindi tradurre varie buste paghe e documenti ed inviare il faldone al TRA.
Inoltre, la mia ragazza è da poco partita con il working holiday, in caso trovasse la sponsorizzazione sarebbe possibile fare il ricongiungimento familiare?
Nel caso fallisse la mia EOI potrebbe essere una soluzione inscriversi ad un qualsiasi corso (ne conosci di economici?) per andare a cercare una sponsorizzazione? E nel caso di visto studentesco, posso includere la mia ragazza con me? Quali diritti (lavorativi ed oltre) ha lei? Anche per lei vale il vincolo delle 20 ore?
Grazie
Ciao Stefano,
vale la pena tentare tutte le strade se il tuo sogno è davvero quello di andare in Australia. So che per la permanent residency chiedono un punteggio minimo di 7 allo Ielts ma magari le cose nel frattempo sono cambiate.
Se lei si trova la sponsorizzazione potete provare con il de facto visa ma dovete dimostrare di vivere insieme in Australia da almeno un anno, quindi dovresti per un anno cavartela con un visto studente.
Chiedi alla gostudy.com.au per i corsi in Australia, ce ne sono sia di economici sia di costosi, dipende quello che cerchi.
Come visto studentesco non puoi includere la tua ragazza, quando le scade il working holiday può fare il visto studente oppure per rinnovare il working holiday visa può fare, se se la sente, tre mesi in fattoria durante il primo working holiday visa.
Se sei studente puoi lavorare fino a 20 ore settimanali, mentre con il working holiday visa puoi lavorare fino a 40 ore.
Ciao!
Buongiorno……io mio marito e nostra figlia, vorremmo trasferirci in Australia, lui lavora nel settore del design, io sono laureata in lettere. Con quale tipo di visto potremmo spostarci?
Dovreste provare con la permanent residency ma per ottenerla occorre verificare che il vostro lavoro rientra nella skilled occupation list pubblicata epriodicamente sul sito del dipartimento di immigrazione australiano. Per richiedere questo visto dovete inoltre superare l’esame di inglese Ielts con almeno 7 punti. Però prima di partire e rivoluzionare la vostra vita…prendetevi un po’ di aspettativa sul lavoro, se potete, e provate a vivere qualche mese in Australia.
Ciao!
Ciao Maga!
Avrei una domanda da farti in quanto in tanti non sono riusciti a rispondermi!
Abito a Darwin, ho 24 anni e ho 3.5 anni di esperienza come disegnatore meccanico
Qui ho trovato un lavoro appunto come disegnatore meccanico, il mio datore di lavoro vuole sponsorizzarmi e inizialmente avevamo pensato (addirittura) ad un visto 187 tramite Direct Entry.
Nell lista SOL abbiamo visto pero’ a malincuore che ho necessita’ dello Skill Assessment tramite VETASSESS.
Per fare cio’ avrei bisogno di una laurea in ingegneria (che non ho) o di almeno 5 anni di esperienza lavorativa (che non ho).
Lasciando quindi da parte l’opzione 187 ci siamo trasferiti al visto 457.
Ora qui mi richiedono lo IELTS 5 (in ogni band) e non lo skill assessment. (PERFETTO).
A differenza invece del visto 187 dove mi richiedevano IELTS 6 in ogni band e skill assessment
La mia domanda ora e’:
Se io applicassi per il 457, rimaness qui a Darwin a lavorare con lo stesso datore per 2 anni, e dopo questi 2 anni applico per l’187, DEVO rimanere altri 2 anni (per un totale di 4) o comunque dopo 2 anni di 457 e approvazione dell’187 posso togliermi dalle scatole??
Grazie mille!!!
Luca
Caro Luca, purtroppo non sono un’esperta di visti! So che con il 457 devi stare almeno 4 anni con lo stesso datore di lavoro se dopo vuoi applicare per la permanent residency, ma se nel frattempo maturi i cinque anni di esperienza penso non ci siano problemi ad applicare per il 187. Non so se devi attendere la fine del 457 per applicare al 187. Io fossi in te contatterei quelli del dipartimento immigrazione oppure un agente dell’immigrazione che puoi trovare in questo registro https://www.mara.gov.au/
Scusa se non ho potuto esserti più utile!! Qualora trovassi la risposta, potresti postarla su questo blog cosicché possa essere utile anche per gli altri?
Grazie mille!!
Ciao leggo sempre con molto interesse il tuo blog e da circa due mesi ho iniziato ad inviare resume tramite seek.co.au come restaurant manager e devo dire che le risposte in positivo non mancano affatto due sono già disposti a sponsorizzarmi ma preferiscono farlo sul posto e mi hanno consigliato di partire con un turistico fare un paio di shifts li da loro e se vado bene mi sponsorizzano.
Tieni presente che parlo e scrivo l’inglese quasi perfettamente avendo vissuto a Londra per più di 20 anni e ho un esperienza di lavoro di oltre 25 anni età attuale 43.
Ma lavorare con il turistico non si rischia di essere bannati per sempre io sono maledettamente tentato e un sogno dai tempi di Londra di trasferirmi ma non vorrei incappare in qualche fesseria e finire dentro.
Ciao
Ciao Davide, in effetti se ti beccano a lavorare con il visto turistico andate entrambi nei casini, sia tu sia il tuo datore.
Lo fanno in molti, non saresti né il primo e né l’ultimo e se loro ti consigliano di andare (prendendosi pure loro il rischio) vuol dire che la situazione è tranquilla. Però io la mano sul fuoco non ce la metterei.
Piuttosto ti fai un visto studente per un corso di tre-sei mesi, è un piccolo investimento ma almeno puoi lavorare più tranquillo, puoi lavorare 20 ore a settimana ma anche lì qualcosa in nero ci scappa (ma avendo un visto lavoro non rischi come se avessi un visto turistico) e poi se dicono che dopo due shift ti sponsorizzano, non lo usi nemmeno tutto il visto studente!
Però sono tutti consigli dati in amicizia, io certezze purtroppo non ne te posso dare! Confidati con loro e vedi cosa ti dicono!
Thanks for your prompt response.
Si ho fatto loro presente il fatto di lavorare con un visto turistico,la risposta e stata : “no panic you eill be fine”
Comunque per maggior sicurezza ora guardo per un visto studente il problema e che proprio ieri ho fatto la richiesta per il turistico online e oggi l ho ricevuto.
Ciao e grazie ancora
Figurati! Poi fammi sapere come e’ andata! 🙂
Inviato da iPad
Pingback: WHV e altri visti « 4 Salti in Australia
ciao maga! mi sono ritrovato sul tuo blog per caso cercando info sull’Australia.
volevo farti una domanda a cui non riesco a trovare risposta. come giustamente dicevi in questo tuo post cambiano molto in fretta le leggi in Oz… e infatti sul sito dell’immigrazione il visto indipendent 175 è stato trasformato in 189 e adesso anche i punteggi sono diversi. una cosa però non ho capito. tu dici che volendo si può anche richiedere un whv e poi applicare da li per l’indipendent… però come funziona dopo se mi scade il whv e sono costretto a tornare in italia? cioè visto che sono due procedure diverse (se si applica dall’italia o dall’australia) non vorrei che sorgano casini dopo. aspetto una tua risposta. grazie mille e complimenti per il blog 🙂
Qui trovi un po’ di informazioni al riguardo http://www.immi.gov.au/skills/skillselect/index/visas/subclass-189/
In ogni caso puoi informarti se nel tuo caso possono farti un bridging visa che ti serve per stare in Australia mentre apsetti il nuovo visto, nel caso in cui il whv fosse scaduto. Ma parlane con dipartimento immigrazione!
Ciao!
ti ringrazio! questo link lo avevo visto ma non so come mi sono perso la sottosezione dei bridging visa 😀
“Obtain a Bridging visa to travel outside Australia
If you apply for this visa while you are in Australia, you may be eligible for a Bridging visa that allows you to stay in the country lawfully while your application is processed.”
favoloso. è l’ideale, calcolando le lunghe liste d’attesa che ci sono per questo visto.
sto cominciando a pensare che in fondo non sono poi così stron.i 🙂 certo la selezione con i punteggi è veramente tosta ora… ma ci sono abituato alle sfide!
grazie ancora maga 😉
Grazie Sei stato chiarissimo
sabbiamo abbastanza sulla nostra situazione e stiamo valutando varie ipotesi
purtroppo il lavoro che svolgiamo io e mia moglie non sono negli skill perchè mia moglie è responsabile di un negozio di abbigliamento da oltre vent’anni (commessa impiegata) e io sono un responsabile di un negozio di tv hi fi elettrodomestici condizionatori ecc da oltre 16 anni questi 2 lavori non sono nella lista.
Consultando la lista abbiamo visto che ci potrebbero essere 2 delle possibilità ( penso non so se abbiamo altre possibilità )
primo è skill 341.112 airconditioning and refrigeration mechanic lavorando in un negozio da 16 anni e vendendo climatizzatori fissi
il mio datore di lavoro è disposto a farmi un documento che dichiara che sono un installatore di condizionatori in più farei un corso per ottenere il patentino frigorista europeo detto PEF che è d’obbligo in Italia
link. http://www.centrogalileo.it/nuovaPA/Corsi/ penso che dovrei farmi sponsorizzare e trovare prima un posto di lavoro giusto?
La seconda ipotesi è Cafè or Restaurant Manager skill 141,111 facendo un investimento e aprire un piccolo ristorante italiano in società con mio fratello ovviamente però si intesterebbe lui il ristorante e mi sponsorizzerebbe io ho
lavorato a Londra e qui a Milano come Cameriere e riuscirei a farmi fare una documento dal mio ex datore di lavoro proprietario di un ristorante che dice che gli ho fatto da manager non so se sia sufficiente .
Mio fratello vive a Bunbury Perth Australia da oltre 10 anni sposato con 4 figli lui lavora per una compagnia di assicurazioni ed è cittadino Australiano.
La mia situazione famigliare è la seguente
Novello Alfredo
nato il 12-03-1974 (40 anni)
a Darwen Regno Unito (passaporto inglese)
Parlo perfettamente inglese Madre lingua 100%
Mia moglie è Italiana (Passaporto italiano)
nata Magenta (Mi) il 11-05-1973 (41 anni)
Mio figlio nato in Italia
il 06-02-2009 a Rho (Mi) (Passaporto Inglese )
Queste sono le nostre informazioni le voglio dire che abbiamo una casa di proprietÃ
( no mutuo ) che vale intorno 200,000 mila euro + una somma di denaro + 100,000 mila euro
questo per valutare se ci sono alternative che lei ci può consigliare
cosi da poter procedere con la richiesta.
Stavo valutando l’ipotesi di andare in Australia a Settembre per 3 settimane
e valutare trovare una ditta che mi possa sponsorizzare oppure cercare un negozio d’affittare
rimango a sua disposizione spero ci possa aiutare…..
in attesa di una sua risposta porgo distinti saluti
Alfredo Novello
Salve,
ho letto i post e tutti i commenti, grazie delle preziose informazioni! Io attualmente lavoro in UK come infermiere ma la vita in Gran Bretagna non fa per me. Sto vedendo come trasferirmi in australia e oltre lo sbarramento del test di lingua per l’iscizione all’albo ho letto che è importantissimo avere uno sponsor (nel mio caso l’ospedale). E’ vera questa cosa? E’ fondamentale avere lo sponsor prima di arrivare o credete che è possibile trasferirsi prima e poi cercare lavoro e sponsor? Spero in una vostra risposta, buona giornata!
SORELLA CHE VUOLE RAGGIUNGERE IL FRATELLO in Australia (Visto ricongiungimento familiare diretto).
Salve, ho 33 anni e vorrei vivere e lavorare in Australia. Mio fratello da 4 anni si trova in Australia ed ha il PERMANENT VISA.
Vorrei sapere quando saranno disponibili i visti per parenti diretti o se c’è una previsione.
Grazie per la risposta.
Mariarosa