Il paese più bello del mondo
Si mangia benissimo, le città sono stupende, dalla più piccola alla capitale, la gente è creativa, dinamica, effervescente, sa come godersi la vita. E’ un paese unico.
Non parlo dell’Australia questa volta, parlo dell’Italia.
E’ tutto quello che ho detto, eppure…eppure se me ne sono andata un motivo ci deve essere e ora che sono tornata per una breve pausa estiva (ma torno, eh!!!) ho capito perchè un anno fa ho preso il volo per Sydney…
Allora, sono partita domenica scorsa.
Durante il volo da Sydney a Dubai tutto normale, ero ancora immersa nel mio mondo australiano e l’Italia era qualcosa di ancora tremendamente lontano. Quattordici ore di volo passate in allegria, tra un giovane francese che non mi mollava un secondo (era carino, quindi andava bene) e un non meglio precisato essere vivente alla mia sinistra che non ha aperto bocca per tutto il volo. Ho concluso che dovesse essere muto, perchè se non parli per 14 ore, neppure alla hostess, ci deve essere qualche problema. Ma io e il francese facevamo per dieci, comunque… 😀
Arrivata a Dubai, ho atteso il mio volo per Milano nel supermega aeroporto degli Emirati Arabi sorseggiando un cappuccino che ho pagato, facendo due conti, dieci dollari…ma avevo le palme davanti ed ero a Dubai, quindi va bene.
Premetto che sia a Sydney sia a Dubai per spostarmi in aeroporto ho usato carrelli appositamente messi a disposizione dalla struttura e, soprattutto, gratuiti. Tenete a mente questo dettaglio mentre proseguite la lettura…
Durante il volo Dubai-Milano qualcosa è cominciato a cambiare. Ho sentito alcuni passeggeri parlare la mia lingua e la cosa mi ha un po’ sconvolto, non ero più abituata a sentire parlare italiano!
Erano una coppia, presumibilmente milanese, che stava cercando di infilare una borsa nella cappelliera, una borsa che non so ancora oggi come hanno fatto a imbarcare come bagaglio a mano. Pesava come ci fosse una persona dentro, era enorme, il doppio della mia e prendeva tutto il posto della cappelliera, così l’altro passeggero che aveva avuto la disgrazia di trovarseli vicino non sapeva dove infilarsi la valigetta piccola piccola….
Lui: “‘Scolta, cerca di far spazio dai che quello dove se lo mette il bagaglio?”
Lei: “Più che spingerla cosa devo fare? Se lo mette sotto il sedile il bagaglio, no?”
Lui: “Ma non mi sembra tanto giusto, eh? L’hai riempita troppo, le solite tue cazzate ci avrai messo…”
Nel frattempo è arrivata la bella hostess della compagnia aerea, gli Emirates, elegante e fine come poche. Ha cercato con la stessa eleganza di aiutare la coppia, non ha chiesto nulla sul contenuto e sulle dimensioni enormi della borsa, ma è riuscita in tre secondi a sistemare il borsone con il cadavere e la valigetta del povero signore giapponese che in tutto il marasma non ha avuto il coraggio di dire nulla….
Ah l’Italia…ed era solo l’inizio…
Arrivata a Milano Malpensa, c’è stata come una rivelazione, un’Epifania. Non è sceso Gesù Cristo ma poco ci mancava. Ero definitivamente in Italia.
Ero agitatissima, impaziente di incontrare i miei genitori dopo un anno di lontananza..
I controlli del passaporto sono stati veloci come non mai, in Australia ti fanno dieci controlli prima di farti uscire..
Mi sono precipitata dal nastro dove escono fuori (se è il tuo giorno fortunato) le valigie dei passeggeri….ho corso come una scema, abituata all’Australia dove le valigie escono dopo pochi minuti dall’atterraggio…
Hai voglia ad aspettare, il nastro girava ma nulla usciva…
Mentre attendevamo in quello stanzone grigio e triste, ho intravisto una fila di carrelli appoggiata al muro.
Mi sono lanciata per arraffarne qualcuno, avevo davvero una valigia pesante e le rotelline avrebbero alleviato di poco lo sforzo…ma una volta pronta a sfilarne uno è arrivata la prima doccia fredda italiana:
vi ricordate quando ho sottolineato che in Australia e negli Emirati Arabi Uniti il carrello è gratuito? Ecco, in Italia no. Devi mettere un euro, per sicurezza. Come per i carrelli della spesa. Perchè magari uno sei li porta via o non li rimette a posto. Capite che differenza di mentalità??
Ma porca troia!!!! Io non avevo neanche un centesimo di euro e sarà anche colpa mia ragazzi, ma come si fa a pensare al peggio quando sei abituata così bene???
Però devo dire di essermi risollevata il morale fin da subito: un ragazzo ha notato il mio sconforto, mi si è avvicinato e mi ha messo una cosa luccicante in mano: “Tieni va, che da sola mica gliela fai!”.
Mi aveva regalato un euro. Classico spirito altruistico italiano…o forse è stato il vestitino corto indossato per l’occasione? 😀
Io ho guardato quella monetina come se la vedessi per la prima volta in vita mia e ho urlato “Grazie, grazie grazie!!!!”.
Nel frattempo è spuntato il mio valigione sul nastro, l’ho preso e l’ho caricato sul mio carrello.
Mi sono diretta all’uscita.
Quando si sono aperte le porte scorrevoli mi è preso un colpo. E’ stato uno degli attimi più belli della mia vita.
C’era una folla immensa di persone ad attendere chissà chi, ma davanti a tutto quel casino ho visto un omino cicciotto con i baffi, i capelli quasi del tutto bianchi, gli occhiali storti sul naso e le chiavi di casa sempre appese al collo perchè altrimenti le perde…
Era mio padre.
Ha aperto le braccia di scatto e io mi sono lanciata con tutto il carrellone come una pazza e per poco lo investo….
Ci siamo abbracciati forte forte e io non smettevo di chiedermi dove fosse mia madre….poi l’ho vista spuntare da dietro: si erano divisi perchè non erano sicuri da quale porta sarei uscita e papà è stato più fortunato. Me la sono abbracciata come una bambola, ho respirato il profumo dei suoi boccoli biondi e sbaciucchiato quel visino di bimba emozionata…
Che gioia, non ve la posso descrivere.
Abbiamo preso un caffè prima di ripartire, e devo dire che per poco non lo sputo. Abituata al gusto australiano, il caffè italiano è fortissimo!!!
Mi sono gustata tutto il tragitto dell’autostrada, strade molto più piccole, macchine più piccole..è tutto più piccolo in Italia rispetto alla mastodontica Australia….
Ma l’entusiasmo è presto svanito. A parte la gioia di riabbracciare la mia famiglia, ho ritrovato un paese più spento, più grigio rispetto a quello che avevo lasciato.
Ho passeggiato per Genova con mia madre, ho guardato la gente, ho studiato le espressioni delle persone: facce davvero tristi.
Magari sono nella città sbagliata, magari da un’altra parte la gente è più felice, non lo so.
Ho rivisto lo stesso film, solo con i colori più spenti.
Ho fatto la coda alla posta, come ai vecchi tempi. Sempre con i vecchietti che arrivano prima che l’ufficio apra, sempre con la stessa estenuante attesa e il “Vergogna!” di turno da parte dell’ennesimo utente spazientito…
Alla sera sono andata al cinema che i miei gestiscono in una località sulla riviera ligure. Sempre le stesse persone, il politico di turno che arriva tutto impomatato con la signora sotto braccio e il golfino di cachemire legato al collo….talmente abituato ad entrare senza dover pagare che non si cura neppure di salutare mia zia che strappa i biglietti ai poveri sfigati che invece hanno pagato…
Piove forte forte in Liguria in questi giorni. La gente di questo paesino si rifugia nei portoni o nei negozi per sfuggire alla furia dell’acqua mentre io ci sguazzo con il mio ombrellino e le cosce al vento…in Australia la gente se ne frega, si inzuppano pure senza problemi….
Giro tra i negozietti di questa perla della riviera, tutto carino, tutto calmo. Una calma che alla mia famiglia piace molto e da cui io, invece, la pazza, sono scappata…
Mi rilasso e mi guardo i mondiali con la mia famiglia. Anche il mio tifo per l’Italia è cambiato. Non che tifi Australia, ci mancherebbe, ma mi sento confusa. So di non appartenere all’Australia ma anche qui non mi sento più a casa mia.
Mia madre l’altro giorno, lei che ha già capito come mi sento, ha descritto così il mio stato d’animo: “Sei come un programma in un computer, quando si sta caricando. Quella cosa lì, come si chiama, il download. Ecco tu sei a metà, la barra è arrivata al 50% e si è bloccata, perchè sei venuta in Italia. Riprenderà a caricarsi quando tornerai in Australia e allora saprai cosa sei diventata”.
Direi che immagine migliore non poteva trovare quel tesoro di mamma che probabilmente ha già capito cosa diventerò e dove finirò, ma non me lo dice per non rovinarmi la sorpresa… 😀
Qualche giorno fa sono andata a prendere un caffè con i miei in un baretto di questo bel paesino.
Tre caffè e tre bicchieri d’acqua. Ma la cameriera ci ha portato anche un piattino con biscottini e focaccia. Erano compresi nel caffè.
Ho guardato quel piattino mentre i miei spazzolavano velocemente il suo contenuto e ho pensato che davvero, nonostante mille difetti e peggioramenti, questo paese è avanti e noi siamo un popolo stupendo. In Australia la focaccia e i biscotti te li devi comprare a parte, gli stuzzichini con l’aperitivo li devi pagare a parte, non c’è nulla di compreso nel servizio se non quello che hai pagato.
Gli Australiani sono giusti ed equi: ti aiutano, ma non regalano soldi, fanno il caffè buono, ma non ti mettono il dolcetto.
Noi siamo casinisti, furbi, disonesti, corrotti. Ma ti regaliamo un euro per il carrello in aeroporto e ti offriamo la focaccia con il caffè.
Io, in fondo, questo paese lo amo. E soffro nel vederlo così corrotto e marcio. Soffro nel sapere che per realizzarmi ho dovuto andarmene.
Spero, con tutto il cuore, che l’Italia possa diventare il paese che merita di essere.
Nel frattempo, vediamo cosa combiniamo in campo. Tra poco vado a vedermi Italia-Nuova Zelanda 😀
Mi spiace per il senso di confusione. Nel mio piccolo anche io sono rimasto stranito al rientro in Italia dopo nemmeno un mese in Aussie.
Ho potuto costatare con i miei occhi che si può vivere in un paese dai mille colori, mille facce, mille lingue e mille tradizioni ma tutti nel più assoluto rispetto e civiltà.
Con le persone che rispettano le leggi non tanto perchè c’è polizia ovunque ma solo perchè gli altri, se fai il furbo, ti guardano con una faccia come se ti avessero visto abbaiare per ordinare un caffè al bar.
Un sistema che certo avrà delle pecche ma sembra davvero funzionare alla grande.
E anche io ho sentito il rientro…quando all’aeroporto di Hong Kong in direzione Italia sono stato superato in coda, per l’imbarco, da tre scemi dall’inconfondibile voce italiana.
Mi sono infuriato e li ho insultati … e loro niente.
Ero tornato in Italia…
Hai esattamente riassunto il mio stato emotivo….ma devo dirti che in fondo questo paese lo amo comunque…e mi piace vederlo decadere in questo modo…
CIAO MAGA E’ DA DUE GIORNI CHE LEGGO APPASSIONATAMENTE IL TUO BLOG TROVATO PER CASO E DEVO DIRE CHE SONO MOLTO SODDISFATTO DEL TUO OPERATO.DA QUELLO CHE LEGGO SEI PROPRIO UNA RAGAZZA IN GAMBA E IN PARTICOLARE CON UNA MARCIA IN PIU’.IO ANDRO’ A SYDNEY IL PRIMO DI AGOSTO E CI RIMARRO’ PER UN MESE GIUSTO IL TEMPO DI UNA BREVE MA BELLA VACANZA CHE MAGARI APRIRA’ DEI NUOVI SCENARI CHISSA’..PENSAVO FOSSI DI ROMA E INVECE HO CAPITO CHE SEI DI GENOVA NON MOLTO DISTANTE DA ME CHE VIVO A MODENA.COMUNQUE SE HAI UN CONTATTO SU QUALCHE CHAT MI PIACEREBBE FAR DUE CHIACCHERE CON TE E INTERVISTARTI 🙂 VISTO CHE SEI UNA GIORNALISTA.SE CI SEI SU FB MAGARI TI AGGIUNGO O QUALSIASI CONTATTO VA BENE.IL TUO BLOG E’ VERAMENTE IL NUMERO 1 MAMMA MIA QUANTE RISATE.CIAO E A PRESTO GRANDE DONNA!
Ma ciao!! Grazie delle parole stupende! Ad agosto se vuoi ci vediamo, anche io sono a Sydney!
Cercami su facebook, ho messo un bottone sulla pagina principale….
Bacione
Ciao Maga!
leggo il tuo blog da un pò…questo post è da brividi. sono stata in oz sei mesi e mezzo e quando sono rientrata a dicembre ho provato esattamente le stesse cose, cn l’ansia da ritorno che però è apparsa sul volo Bangkok-Roma…e cmq, al rientro a Natale in Italia ti senti davvero un pesce fuor d’acqua, giri a mille e ti ritrovi in un paese che io definisco in stato comatoso e, purtroppo, irreversibile.
Amo l’Italia e condivido quello che hai scritto nel post, cibo, voglia di godersi la vita, le ns città, la ns storia, la ns cultura, il tempo (di solito, nn come quest’anno che sembra di essere a Melbourne :)…ma a parte questo, è marcio, moribondo, hai l’idea che restare qui significhi rassegnarsi, essere laid back…tanto che se racconti come si vive bene in Oz alla fine nn ci crede nessuno, perche nn si pensa che sia possibile vivere bene. questa per me è la verità, l’Italia è bellissima se la vivi da turista, se ci vieni in vacanza…nn se ci vivi, perchè dopo che hai aperto gli occhi in Oz (e sull’estero in generale) nn puoi richuderli.
NN so se sono stata poco chiara o pesant, in entrambi casi ti chiedo scusa.
Seeya Mate!
Grazie Sara! Condivido in pieno quello che hai detto….e continuo a pensare che mi dispiace, che amo questa terra e vorrei vederla davvero risollevarsi, ma come dici tu sembra essere in coma irreversibile…
L’Italia è bella dal punto di vista turistico, lo dico sempre agli australiani che strabuzzano gli occhi quando dico loro che sono italiana…e loro mi dicono: “Ma che ci fai qui? Vivi in un paese stupendo..” E allora inizio a spiegargli il mio punto di vista…
Hai ragione sul clima in Italia, sono in Liguria e fa un freddo cane, altro che estate!!
Un bacio e ancora grazie per le belle parole!
La Maga
New Zealand? Are you planning to see much of it or just a short stopover? I am embarrassed that I lived there for 5 years and never visited the South Island
Ahaha no Mark, I talked about New Zealand for the match Italy-New Zealand…never been there but I hope to visit it soon!
posso dirti che ti spezzo in due se non ci vediamo al ritorno? 😀
Si hai ragione, sono una stronza perchè non ti ho chiamato. Ora ti lascio il mio numero, cercami su fb così te lo do.
Bacio
Gran bell’articolo!
Quel discorso del carrello e del caffè che dimostra la differenza tra l’Italia e l’Australia… Hai stra ragione, purtroppo.
Grazie per le sane risate!
Ciao Maga!
che bello scoprire il tuo blog nel momento in cui io e mio marito ( e Mattia di 9 mesi) dopo anni di pensieri, abbiamo deciso di trasferirci finalmente in DownUnder…:)
mancano ancora una decina di mesi, ma arriveremo…..!
grazie per i racconti!
sei grande
Alice
Grazie Alice!!! Wow, ti trasferisci con la tua famiglia?? Che esperienza stupenda…..intendete rimanere qui o è solo per un periodo? ammiro il vostro coraggio, bravi!!! 😀