La Maga si sta trasformando…

E in che cosa, vi chiederete voi?

Un incrocio tra una cupcake e un banana bread?

Un’austro-italiana?

Un’inguaribile sognatrice che ha voglia di combinare qualcosa di grande per gli altri?

Direi tutte e tre le cose! 😀

Che io stia diventando un incrocio di torte si intuisce dai vestiti e dalle rotondità sempre più evidenti, ma che volete farci, in Australia mi sono abituata a mangiare come i pazzi e ora che sono in Italia…potete immaginare…

Austro-italiana….bè, diciamo che ora che sono tornata sta avvenendo l’esatto opposto di quanto accadesse quando ero Down under: laggiù mi mancava l’Italia….e adesso mi manca l’Australia….ma guarda un po’!

Non che ci stia male, ma non passa giorno che io non pensi a quel periodo stupendo della mia vita, alle cose che ho fatto, i posti che ho visto e, soprattutto, le persone che ho incontrato.

Quindi, sono certa, una parte di me, seppur piccola, un pezzettino del cuore, rimarrà sempre laggiù. Nulla potrà mai cambiare questo. E più passano i giorni, più ne sono consapevole.

Perché, come in tutte le esperienze della vita, il tempo notoriamente aiuta a cancellare  o perlomeno sbiadire i ricordi negativi e a far restare a galla, ben visibili e presenti, solo quelli più belli.

E se dovessi mettere sue due piatti della bilancia i momenti awesome e quelli bad….sicuramente vincerebbero i primi, senza dubbio!

Quindi si….sono un’italiana un pochino australiana…adesso penso al termine che può identificare meglio sta roba e ve lo scrivo…

Per quanto riguarda la terza evoluzione….ecco quella è  in atto da tempo.

Tranquilli, non voglio fare Wonder Woman (in quel costumino al massimo ci entra il mio pollice) e anche se l’aspirazione massima è certamente quella di salvare il mondo (chi non ambisce a cotanto traguardo?) per il momento mi accontento di fare qualcosa di buono per gli altri, ma alla mia portata.

E visto che ho l’esperienza australiana dalla mia parte, direi che potrei proseguire su questa strada e aiutare di più (rispetto a quanto modestamente fatto finora) chiunque di voi voglia fare il grande passo.

Ed è per questo che vi annuncio l’imminente evoluzione…

….rullo di tamburi, prego….. 😀

Sto per aprire un sito internet!

Non sbuffate e non chiudete il laptop…lo so che non è niente di orginale, ma ora vi spiego.

Viste le numerose e-mails che ricevo ogni giorno per avere informazioni di ogni tipo sull’argomento Australia, ho pensato che un sito fatto meglio, con sezioni diverse, più grandi, fosse più utile per questa mia missione!

Sto parlando di darvi dritte sui visti, luoghi, fatti, persone, ricette, tradizioni, storia, curiosità e perché no, ripetizioni di inglese australiano! Yes, mate!!

E ora entrate in gioco voi.

No, fermi, non scappate…seduti!!

Non voglio farvi faticare, tranquilli. 😀

Ma girando su internet e leggendo i commenti a siti e blog simili al mio, ho notato le diverse esigenze di ogni lettore e ho pensato: ma piuttosto che proporre loro un sito fatto e finito, carino si ma carente su certi aspetti, non sarebbe meglio chiedere prima ai diretti interessati, cioè voi?

Ma quante ne penso, eh??? 😀

La domanda che vi rivolgo e a cui, spero, possiate rispondermi, è la seguente:

Quando cercate informazioni sull’Australia, che sito vorreste trovare? Qual’ è il portale ideale?

Quali sono le informazioni che non possono mancare? Avete trovato tutto ciò che volevate?

Più risposte otterrò, più awesome sarà il mio sito (spero) 😀

Il blog non sparirà, anzi sarà parte integrante del sito.

Ma sento che ora la maga deve diventare davvero Maga, la deve operare una magia di qualche tipo.

Altrimenti che maga è?

Ho già comprato il cappello, mi mancano le scarpette rubino e la bacchetta magica (ho rivisitato la fiaba di Oz a mio gusto, ehehhe) quella con la stella argentata sulla punta 😀

Grazie a voi, potrò completare la mia trasformazione, battere i tacchi delle scarpette e provare a realizzare la mia missione (aiutare gli altri) e il vostro sogno (partire per l’Australia!)

I know,  sto delirando…ma è tutta una metafora, dai….lo so che le bacchette magiche non esistono…lo so, lo so….lo so!!!!

Certo, se continuo con le cupcakes che mi cucino in casa, divento la Magona di Oz!

Dai ragazzi, aspetto vostre proposte!

Un bacio dal mondo di Oz

Australia: un popolo, un destino. Uniti nella diversità

Australia: un popolo - un destino. Unità nella diversità. "Non me ne frega un caz.." "Non me ne frega un caz.." "Non me ne frega un caz.."

19 thoughts on “La Maga si sta trasformando…

    • Grazie Aldo, non mancherò! Io non vorrei fare qualcosa di concorrente al tuo sito, anche perché tu sotto questo aspetto sei davvero imbattibile e offri già tutte le informazioni necessarie a chi si vuole trasferire in Australia. 😀
      Io vorrei fare qualcosa di diverso, incoraggiare chi vuole partire, dare consigli pratici e magari assistere per la traduzione dei siti governativi alla ricerca di informazioni utili….insomma, vorrei essere la persona a cui la gente si rivolge prima di fare il grande salto, per togliersi tutti i dubbi (o almeno una parte) sul partire o restare.
      Poi, ovviamente, dopo la scelta, andranno tutti dal reale migrant agent!
      Che ne dici?
      Grazie ancora!

  1. Ciao!
    Giustissimo quello che chiede “Cosmopolita”…in autunno dovrò trasferirmi con la mia famiglia, il mio bimbo avrà un anno e mezzo….aiuuutoooo…!
    Vorrei trovare una pediatra che mi capisca!! Visto che con l’inglese..ehm ehm…sì sì lo studierò!
    In bocca al lupo Maga!
    Alice

  2. Ha-ha! te l’avevo detto io. Non sei la prima, molte persone aprono un blog come te e poi gente incomicia a spammare ”ma come si fa, perche’, dove trovo, si puo?”. Cerca su Google frasi contenti australia e trovi questi blogger. Da li puoi prendere spunto e migliorare le sezioni.
    Metti a caratteri cubitali la sezione F.A.Q.

  3. Ciao,
    sono a Sydney da 2 mesi e forse una volta ci siamo anche incrociate, mentre tu lavoravi…:-) Io sono webdesigner, laureata in Scienze della Comunicazione e vorrei aprire anche io un sito. Posso gestirlo a livello tecnico ma mi serve un supporto!! Vogliamo collaborare? Il mio progetto in realtà è un pò complicato. Anche io con WHV, mi fermo a Sydney un altro mesetto poi mi sposto verso Melbourne/Adelaide..quindi al momento posso collaborare su Sydney. Quello che pensavo è di creae un sito completamente in IMMAGINI. Ovvero: viviamo in una società dove l’immagine è la padrona delle nostre prime impressioni, ricordi e stimoli..perchè non ricostruire Sydney con didascalie ed icone? Ovviamente bisogna segliere un target di riferimento e vorrei svilupparlo sia in inglese che in italiano (magari quest’ultimo agganciarlo al tuo!!) Dai se ti và approfondiamo in altra sede. Siamo amiche su FB!
    Bacio…e buon italia, io questo we MANLY!!
    Valentina LO

    PS dai un’occhiata qui:

    http://www.ausexpat.com/

  4. Finora ho sempre visto persone chiedere informazioni su AusExpact.com, o anche la stess pagina su Face book.
    Good lucke mate!

  5. Ho notato che ci sono siti , forum , ecc. dove ci si rivolge soprattutto ai giovani ( ed è abbastanza normale ) , ma sarebbe bello avere ( come ti è già stato suggerito ) , una sezione per chi ” tiene famiglia ” o è un ex giovane ( fuori 😉 ) .
    Ci sarà pure chi ha fatto questo cambiamento in età avanzata ?
    … ecco , dovresti creare anche una sezione che raggruppi questi avventurieri .

    Ciao
    Claudio and family 🙂

  6. Mio figlio sono giusto 4 mesi che è a sydney con due amici. E’ stato fondamentale per i ragazzi avere una conoscenza sul posto che ha dato loro le dritte giuste per i primi tempi…..alloggio lavoro ecc. Ora gli amici hanno trovato lavoro come camerie, avendo già esperienza nel settore. Mio figlio purtroppo pur avendo consegnato di persona centinaia di cv e fatto prove di lavoro, ha lavorato solo qualche fine settimana. Quindi vuole trasferirsi in un’altra città a fine mese, appena ha concluso il corso di inglese. La prima scelta è stata Brisbane in quanto ha amici che lo possono ospitare per alcuni giorni e così ha comprato il biglietto aerero….ed è arrivata l’alluvione…….meno male che non era già partito!!!!!! Adesso sta inviando richieste di lavoro ad alcune farm nei pressi di Melbourne e di Adelaide ed è in attesa di risposta.A proposito tu che notizie hai sulle farm…..?sai dirmi come funzionano….ho cercato su internet, ma non ho avuto molte risposte, ho capito solo che lavorando in queste farm si può rinnovare il visto. Dall’esperienza di mio figlio mi sembra indispensabile conoscere bene la lingua, sapere fare qualcosa ed eventualmente avere dei contatti sul posto. Inoltre lui si è rivolto ad un’agenzia di lavoro di Sydney, ma ha dovuto aspettare un sacco di tempo prima che la banca gli aprisse un conto corrente, poi però quella banca non andava bene perchè non aveva il punteggio sufficiente e quindi gli abbiamo dovuto recapitare la sua tessera sanitaria……che nn so a cosa potesse servire in AU, fatto sta che comunque non è riuscito ancora ad avere la green card e da qui la decisione di andare in farm. Anche per la green card ho cercato notizie, ma non mi è ancora chiaro a cosa serve e se è indispensabile per rinnovare il visto. Puoi chiarirmi un po’ come funziona…….grazie mille…..i tuoi consigli sono sempre preziosi cara maga.

    • ciao Monica…..allora, niente panico!
      Lui è con un working holiday visa, giusto? Quando gli scade?
      E’ vero che può rinnovare il visto se lavora ALMENO tre mesi nelle farms australiane. Di solito sono lavori stagionali, si raccoglie frutta e verdura nei campi ma in certe fattorie fanno lavorare anche con gli animali e fanno guidare mezzi di trasporto agricoli.
      I ragazzi vengono pagati settimanalmente e, siccome vitto e alloggio sono normalmente compresi, alla fine si possono risparmiare dei bei soldini.
      Tuo figlio può provare a cercare una farm da solo, consultando il sito del governo:
      http://jobsearch.gov.au/harvesttrail/default.aspx
      e chiamando i numeri che il sito consiglia.
      Il ragazzo si metterà d’accordo direttamente con il gestore della farm e si recherà a sue spese nelle farm, poi inizierà a lavorare una volta arrivato secondo gli accordi presi in precedenza.
      Oppure, se si è messo due soldi da parte, può utilizzare delle agenzie che non solo trovano lavoro nelle fattorie, ma fanno fare de corsi apposta ai ragazzi per permettere loro di trovare farms migliori o trovare un lavoro più adatto alle proprie capacità, senza doversi per forza accontentare. Questo è un esempio di agenzia. http://www.visitoz.org
      In questo caso, paghi il corso ma come ritorno hai il lavoro assicurato.
      Una mia amica è andata all’avventura, nel senso che ha trovato una farm in Queensland, consigliata da una persona di cui entrambe ci fidavamo ed invece è finita in un posto che non ti posso raccontare!! Altri due ragazzi invece hanno fatto il corso, hanno trovato poi lavoro grazie all’agenzia che ha organizzato il corso e si sono trovati benissimo.
      Ma questi sono casi, magari, anzi sicuramente, sarà successo pure il contrario. Insomma, va a fortuna!
      Anche questo sito può essere utile:
      http://www.gadling.com/2009/06/17/work-and-play-in-queensland-australia-farm-work/
      Fammi sapere se hai bisogno di altro.
      Magari dai il mio contatto a tuo figlio.
      Bacio
      Angelica

  7. Permettimi di dire che fare un sito cosi` non e` molto utile.
    Sia in facebook che tramite siti di scuole ed associazioni ci sono molte informazioni, e alla fine il sito dell`immigrazione risulta la bibbia.
    Perche` non fare qualcosa per l`Italia, invece che per l`Australia? Ok, non ci dobbiamo trasferire in Italia, ma essendo la situazione un po` cosi`, e visto che molti rientrano spaesati e non trovano lavoro, perche` non creare una sezione su.. trauma da rientro? 😀

      • Grazie Maga,
        come dice Fabio DEVI farti pagare comunque, anche perche` da` piu` professionalita` (uno che mi darebbe consigli gratis lo ringrazio ma non mi fiderei molto…) e insomma.. non si vive d`aria!

  8. carissima, io leggo sempre e sempre mi ritrovo in linea con il tuo pensiero…. è fantastico vedere qualcuno che non abbia problemi ad esprimersi così chiaramenti… tanti reprimono i loro sentimenti verso l’australia per cercare di stare meglio qui… ma se non elabori il “lutto” sei fregato! 😉
    detto questo, complimentoni per l’idea, ma permettimi una considerazione: di siti su come ottenere visti e quant’altro è pieno internet…. per esempio il nostro amico aldo ha un sito fantastico in merito, sempre aggiornato, ma anche quanto scrivi tu su questo blog è, dal mio punto di vista, più che sufficiente….
    secondo me la gente cerca di trovare il coraggio per spiccare il volo (sia in senso figurato che letterale) e partire per il downunder…
    occorre davvero un posto dove si raccontino esperienze, dove si dica cosa è bello e cosa no, dove si spieghi che indubbiamente l’australia è fantastica sotto un profilo paesaggi/gente/lifestyle (relativamente a quest’ultima so che tanta gente non è d’accordo, ma questo è il mio point of view)…
    secondo me dovresti fare una “””basic migration agent””””… nel senso che a richiesta, tu rispondi (ovviamente facendoti pagare) in maniera competente ed informata (come certamente sei) consigliando i tuoi utenti su quale sia la migliore via per entrare in australia in base alle loro aspirazioni, magari proponendo dei test per indirizzarli in base alle loro intenzioni….
    non so se mi sono spiegato molto bene… se hai bisogno di chiarimenti, sai come contattarmi!
    good luck! 😉

  9. Se questo sito fosse stato fatto mesi fa sicuramente l’avrei visitato, ma sinceramente, se fosse stato a pagamento (e ce ne sono in giro) non mi sarebbe interessato perche’ alla fine gira e rigira, spulci che spulci trovi qualche sito o blog interessante (come questo qui) dove c’e’ tutto quello di cui hai bisogno. In altri termini non tutti i giovani che vorrebbero venire downunder, secondo me, sarebbero interessati ad una consulenza a pagamento. Pero’ cio’ non toglie che potresti farlo come fattore aggiuntivo e avere anche tu i tuoi riscontri!!
    Anyway, una sezione sulle farms, periodi migliori, paesi, compiti da svolgere, ecc..ecc…sarebbe utile a molti. C’e’ poco in giro. O, ancora, interessante sarebbe anche una sezione per chi vorrebbe aprire un’attivita’ in australia: documenti necessari, come e cosa si puo’ fare, a chi rivolgersi, come muoversi, blablabla…
    Il racconto delle proprie esperienze sarebbe carino ma magari un po’ noioso per chi legge e ha bisogno solo di consigli utili (e immaginate se ognuno di noi raccontasse le sue esperienze…), quindi magari solo le nozioni davvero utili!
    That’s my point of view!
    In ogni caso so che tu, sorellona, saprai fare del tuo meglio, come hai fatto e stai facendo fin’ora!
    Nadia.

Lascia un commento!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...