Colloqui australiani….se ti ubriachi sei assunto!!!

"Perché hai lasciato il tuo lavoro?". "L'azienda si è trasferita, ma non mi ha detto dove..."
Fino ad oggi ho sempre pensato che sostenere un colloquio in Australia fosse una cosa molto seria: domande trabocchetto, pressione psicologica, competizione, attenzione a come ti vesti, a come ti poni, se hai ingoiato la gomma da masticare prima di entrare nella sala colloqui e ti sei ricordato di tramortire il cellulare perché, se per caso, squilla, sei finito…
Ho affrontato diversi colloqui da quando sono a Sydney e credetemi, sono tosti.
Ma quello che ho affrontato oggi ha del fantastico, irreale…
Gli australiani continuano a stupirmi. E oggi, anche persone serie come i recruitment officers (che già solo il nome incute timore)…ecco anche loro, oggi, mi hanno scioccato…
Per chi si è perso le ultime puntate della Maga, riassumo brevemente dicendo che un mese fa mi sono licenziata dal casinò, dopo varie crisi personali……
Ho cercato lavoro, ho avuto qualche colloquio con autentici stronzi (ma è giusto così, come dice mio padre è tutta esperienza) ma sempre di colloqui normali si è trattato…
Oggi non c’è stato nulla di normale.
Dopo un colloquio del genere uno o si fa ricoverare alla neuro o accetta il lavoro per disperazione. Io sono propensa a scegliere la prima strada…direi che è tempo ormai, dopo questa poi…
Premessa: venerdì scorso, come ogni mattina, mi sono messa a cercare annunci di lavoro che potessero interessarmi su www.seek.com.au che è il primo sito dove cercare lavoro se venite in Australia.
L’altro giorno il mio prof di marketing mi ha fatto un’inquietante rivelazione: l’80% delle offerte di lavoro in Australia non è publicizzato…si trova lavoro tramite il famoso network di conoscenze…che non è proprio il nostro sistema marcio della raccomandazione, ma più un “ehi capo, conosco un tipo in gamba che potrebbe fare al caso nostro per quella posizione in quell’ufficio…ti metto giusto il curriculum qui, sopra gli altri, e vedi che si può fare”….poi magari la telefonata per il colloquio arriva, ma sta al candidato giocarsi bene la carta della “conoscenza”…..insomma le raccomandazioni ci sono anche qui, che diamine, tutto il mondo è paese, ma sono raccomandazioni che hanno il solo fine di mettere il tuo curriculum sopra gli altri, non ti assicurano di certo il lavoro.
Io non ero scioccata tanto per questo, quanto per il fatto che addirittura l’80% delle offerte di lavoro fossero pubblicizzate via network e non tramite i noti canali di comunicazione, come giornali e, appunto, siti internet.
Anyway, io il network non so cosa sia. Uso a malapena facebook, ho un account su twitter di cui ignoro l’esistenza e l’unica cosa che mi tiene in contatto con il mondo è questo blog….sono propio una frana come internettara, eh? 😀
Visto che sono una frana, mi affido al 20% delle possibilità e provo a cercare lavoro tramite i cari e vecchi canali.
E torniamo così al sito internet in questione, seek.com.au, su cui venerdì scorso appare questo “allettante” annuncio:
in cui si chiede essenzialmente una figura che sappia parlare italiano e inglese per un lavoro di customer service.
Pagano 22 dollari all’ora minimo e l’ufficio si trova a Bondi Junction, dove vivo io. Figata! Rispondo subito, due soldini non mi fanno schifo e rispondere al telefono per assistere clienti italiani non mi sembra per niente male.
Non è una truffa, non vi preoccupate. Tutto in regola, da quel punto di vista…almeno per ora!
Mando il mio cv. Giusto per provare, non ero veramente sicura di quel posto, ma come detto, due soldini in più mi fanno comodo…
Ieri mi chiamano. Una voce squillante appartenente a una certa Kathy mi annuncia che la ditta è interessata al mio profilo e che lei vorrebbe incontrami il giorno dopo per il colloquio.
Il colloquio…Signore santissimo…..
Allora il giorno dopo, cioè questa mattina…mi preparo bella pimpante per quella che qui chiamano interview: intervista.
Ti intervistano….e già uno si sente importante!! 😀
L’appuntamento è alle 9,30 e io a quell’ora mi presento: il palazzo da fuori non era male, salgo al secondo piano e ad accogliermi alla receptin (chiamiamola reception…oggi mi sento caritatevole….) c’è una tipa biondiccia, rotondetta, con una bella gomma da masticare in bocca (bella perché ha fatto in modo che tutti potessero vedere come masticava quella gomma e il rumore che faceva…)
Mi dice che Kathy arriverà in pochi minuti. Vicino alla reception c’è un tavolino e alcune sedie. Vi sono seduti due ragazzi e una ragazza. Tre facce da disgraziati che non ve le posso descrivere…
Ho dedotto che anche loro stessero aspettando la famosa Kathy.
Ci siamo giusto scambiati due sguardi e un “good morning”. Io, giusto per rompere il ghiaccio ( e spero di aver rotto solo quello) ho chiesto da dove venissero: la tipa era francese, un ragazzo era tedesco e l’altro ucraino.
Viva l’Europa!! 😀
Evidentemente avevano bisogno anche di persone che sapessero altre lingue, oltre inglese e italiano…
dopo pochi minuti arriva la squillante e prorompente Kathy !
Avrà avuto 22 anni al massimo. Altezza media (più alta di me, ma è facile visto che sono una tappetta…) capelli lunghi castani, occhi azzurri, pelle candida, sul rosa…e un peso che avrà oscillato tra i 100 e i 120 chili di bontà!
😀 😀 😀
Un’australiana vera!
La Kathy ci indica una stanza poco distante dalla reception e ci invita ad accomodarci. Nel tragitto, noto un muro (che ho deciso di chiamare muro del pianto…) con appese decine di foto di ragazzi in pose assurde, che ridono, scherzano, si ubriacano…..mi chiedo quale sia il senso di questo muro….forse un messaggio subliminale per dire che qui si lavora e ci si diverte un sacco? Decido di crederci…
Prima di entrare nella stanza, noto alcuni ragazzi intenti a lavorare alle loro scrivanie: tutti giovani! Figata, eh?
E la coda dell’occhio scorge qualcosa che non avrebbe voluto scorgere: scarpe da ginnastica in un angolo dell’ufficio, con tanto di calzini infilati dentro. Il tipo alla scrivania stava a piedi nudi. E dopo poco, noto che TUTTI sono scalzi.
Le scarpe erano di fianco alla scrivania o ammassate insieme alle scarpe degli altri in un angolo…
Ma la cosa devastante era che, se non fosse stato per il dettaglio delle scarpe, la scena mi sarebbe sembrata normale: una stanza colma di gente intenta a lavorare diligentmente alla propria scrivania, in silenzio e ordine. Ed era così!!
Ma le scarpe ammassate in un angolo mi facevano venire i brividi…
Ora io posso capire che stare alla scrivania otto ore può essere fastidioso….ma in Italia permetterebbero mai libertà del genere?
Ho visitato uffici in Australia e non ho mai visto una “rilassatezza” simile…e passatemi il termine perché non c’è parola migliore per descrivere quello che ho visto…
Voglio dire, magari può sembrare bello lavorare in un posto così rilassato..e forse lo è….ma per me sarebbe la prima volta, non sono più una ragazzina poi (i 30 si avvicinano….) e quindi scusatemi se sono un po’ scioccata…
Finalmente io e gli altri tre compagni d’avventura entriamo nella sala riunioni..
L’immensa Kathy ha fatto il suo ingresso subito dopo di noi. Seguita da una tipa che sarà stata la metà della Kathy, pelle olivastra, riccioli neri e vestita….anzi svestita direi con solo una camicia nera lunga. Niente pantaloncini, leggins, niente…solo la camicia nera. Aveva anche un paio di sandali che, ovviamente, appena entrata si è tolta. 😀
Ma dovevate vedere come erano convinte. E come suonavano professionali!
Sarà che l’abito non fa il monaco…ma porca miseria ladra un po’ di decoro non stava male!
Ma ecco che arriva un omino argentino di nome Javier, vestito invece in modo decente e devo dire, tutto sommato, carino….lui sembrava quello più normale.
Per farvela breve, la ditta si occupa della promozione e creazione di giochi-casino online…il casino mi perseguita!!
Il customer service serve per assistere i clienti e vendere le promozioni…in pratica tu ti siedi alla scrivania, entri nella rete online di questo casino e vedi le persone-giocatori online in quel momento. Tipo Msn, per intenderci.
Il tuo compito è chiacchierare con questi sfigati che si stanno vendendo la suocera al black jack e chiedere se per caso vogliono approfittare dell’offerta speciale per vedere se riescono a giocarsi pure la moglie a poker….due in una botta sola!
Che figata di lavoro eh? Vabbè, direte voi, che ti importa, ti fai due soldini e via…
Giusto, giusto….solo che per una che ha mollato il casino’ perchè era stufa, tra le altre cose, delle facce tristi che vedeva, è un po’ buffo, no?
Ma il bello deve ancora venire. Dopo averci brevemente spiegato in cosa consiste il lavoro (seguirà un training super organizzato….o almeno così loro promettono) l’immensa Kathy ci ha illustrato le iniziative dedicate all’intrattenimento del personale.
Sissignori. In questa azienda, uno dei must, è coinvolgere i lavoratori in più attività possibili! E più partecipi, più bonus hai possibilità di ricevere. Meno partecipi…e sono ca…tuoi….
Il tutto mi ricorda un po’ una dittatura…ma chi sono io per giudicare??
La Kathy ci dice che uno dei party più gettonato è quello di Natale: ci si ubriaca fin dalle dieci della mattina per tutto il giorno, fino a svenire. Il bello, ci racconta la Kathy, è vedere chi riuscirà a scendere dalla nave sulle proprie gambe, chi crollerà a terra e chi deciderà di non aspettare l’attracco in porto e optare per una bella nuotata….
Il bello di queste feste, continua lei, è che si mangia poco e si beve molto. Un delirio totale.
Ma non vedo proprio l’ora guarda!! Sono già sulla barca!!
Ma è normale, secondo voi? O sono io la strana? 😀
Kathy aggiunge che le feste da super ubriacatura sono organizzate ogni mese. E tutti, ovviamente, sono CALDAMENTE invitati a partecipare!
In settimana, Javier ci spiega, sono organizzati diversi incontri sportivi. E tu sei CALDAMENTE invitato a partecipare: nuoto, volleyball, calcio….
Mi ci vedete a giocare a calcio? Sapete quante gambe posso azzoppare in 30 secondi?
Volete vedermi nuotare? Avete presente come nuotano i cani? Io so fare di peggio…..
Volleyball? Come no, con la mia altezza formidabile e agilità felina, sai le botte che dò alle mie compagne e le craniate in terra che prendo?
E poi ci sono le bocce….organizzano i tornei di bocce!!!!!
Si giuro, …le chiamamno Lawn Balls.. palle da prato…..e vi ho detto tutto….
Quello che per noi è lo sport dei pensionati per eccellenza (scusa nonna, ma è vero…)…qui è una manna tra i giovani impiegati!!
L’intervista vera e propria è consisitita in queste domande, fatte davanti a tutti: chi sei, cosa fai, cosa vuoi, perchè sei qui…e una specie di test per vedere se siamo bravi a vendere.
Io dovevo convincere la tipa riccioluta e svestita a comprare un trapano elettrico….
Non ridete per piacere, perché loro erano serissimi….
Lei ha fatto la parte della cliente difficile, mi ha chiesto se potevo farle avere un trapano tutto “rosa”. Io le ho detto che non sono un venditore di giocattoli e che aveva sbagliato negozio… 😀
Che venditrice nata!!! 😀
Domani mi fanno sapere se inizierò il training.
Ma io sono terrorizzata all’idea che la mia faccia da pirla ubriaca possa finire sul muro del pianto….o che alla fine debba vendere trapani rosa ai giocatori di poker! 😀
Che faccio, accetto il lavoro o mi faccio ricoverare alle neuro?
La Maga sotto shock
1: “Faccio a tutti i candidati questa domanda per testare il loro modo di ragionare”
2: “Hai una volpe e due polli che devi portare dall’altra parte del fiume. Puoi portare nella barca solo un animale per volta. La volpe mangerà i polli se la lasci da sola con loro.
3: “Comprerei un’assicurazione sugli animali, mi farei i polli al barbecue e darei la colpa alla volpe”. “Puoi iniziare oggi??”
😀
Ahahahahahah! Non riesco a smettere di ridere e, comunque, anni fa, e` successo qualcosa di simile anche a me. Cercavo lavoro e un’amica mi dice di provare al club dove lavora lei, senza impegno.
Mi presento il sabato al Manager che mi fa: riempi questo modulo e lascialo alla reception … ti faremo sapere.
Il giorno dopo, domenica, porto mio figlio ad un christmas party e sto fuori tutto il giorno.
Il lunedi` mi telefona il Manager tutto incazzato: Ieri ti ho cercata tutto il giorno, perche` dovevi cominciare a lavorare e non ti ho trovata.
Allora, ti aspetto tra 2 ore per provare l’uniforme e cominci stasera!
Non so come mai non sono svenuta! Era incazzato forte!
Che roba!.
Ma tu Maga sei imbattibile per come racconti le tue avventure australiane!
Grazie Roby!!! non sono mica normali sai? Ma se mi chiamano io quasi quasi vado! 😀
certo che sei forte!ti butti sempre in imprese toste.è da un pò che ti leggo e devo dire che i tuoi pensieri sono sempre divertenti da leggere…se ti chiamano vai e poi ci scrivi….
Grazie Giovanna! 🙂
Varrebbe davvero la pena provare a lavorare solo per il divertimento di scrivere dopo….. 🙂
ehehehehe…..se han bisogno di un altro impiegato ci vengo pure io a lavorare li:-)
Assumono in continuazione Matte, quindi…..e mi raccomando, devi ubriacarti prima!!! 😀
A gennaio….appena arrivo….due pinte di birra….e poi di corsa al colloquio:-)
Vai supermaga! cosa hai da perdere….al massimo se ti stufi…. poi smetti:-)
Magari è una gran bella opportunità!!!
Matte se vuoi farti assumere devi arrivarci sui gomiti al colloquio…altrimenti pensano che non sei professionale!! 😀
Non male.
Sabato parto per l’Australia
leggendo le prime righe dovrò faticare molto per trovare un lavoro.
No dai non è così difficile…diciamo che questo caso è eccezionale, ma in generale trovi lavoro facilmente, soprattutto nell’hospitality!
Take care!
Angelica
P-R-E-G-I-O !!!!! Tra un pò questi ti pagano per scolarti alchool a fiumi… Cioè, voglio dire… PREGIO al quadrato !!!!
Scherzi a parte, non ho capito una cosa: ma la tipa in camicia… Ma aveva davvero solo la camicia ? Era in mutande o cosa questa ?!
Comunque bon, vedi il lato positivo: se ti prendono, hai un lavoretto d’ufficio easy easy, magari c’è anche gente simpatica a lavorare… E sei sempre al casinò !!!
Voglio dì… Posso venire anche io da ‘sti pazzi ?!
Ahah !!!
Matthew secondo me non aveva neanche le mutande…ma magari mi sbaglio! 😉
Vediamo che mi dicono oggi….non so proprio che fare, ma se non vado di sicuro ti scrivo una lettera di raccomandazione con birra allegata, ok? 😀
Ahah, beh grazie allora !!! Così quando arrivo mi posso subito calare in atmosfera aussie, dicendo addio ad uno status da semi-astemio…
Facci sapere se ti offrono anche il weekend in barca for free, perchè il quel caso… Arrivo a Sydney a nuoto subito !
Sei grande Maga ! 😉
Quanto costa il biglietto aereo da Sestri a Sydney? Dimmelo, che arrivo!!!
Eheh direi sui 1500 euro….quando vieni?? 😀
ciao Maga!
sei davvero geniale, simpatica e divertente nel raccontare le tue avventure..continua cosi!!! 🙂
peccato saro’ a melbourne in gennaio e non a sidney..mi piacerebbe tornarci pero’..gran bella citta’.
vieni a vedere gli australian open di tennis? 🙂
Bell’articolo, bel blog. Mi sono abbonato, sarà che sono stufo del freddo baltico, ma in questo periodo sono interessato all’Australia.
Ciao!
grande maga!! articolo molto interessante. io arrivero’ a sydney a fine gennaio. al momento sono in irlanda e pure qui la gente stramba non scherza. xD
facci sapere se ti hanno presa!
Allora?!? News lavorative?!
Perchè non ti piace il party sulla barca??
Anche il nostro party di Natale sarà cruise on Sydney Harbor però ognuno si pagherà da bere!!!
Non è che non mi piace il party…è il modo in cui mi hanno spiegato come si lavora in questo posto che mi ha sconvolto..hanno impiegato più tempo a spiegare i party che organizzano che il lavoro vero e proprio!! Non mi sembra normale…
Ciao sei una grande!!
Io sono di Torino, devo partire dopo domani per Sydney. Ho il Work and Holyday Visa ed è la mia prima volta in Australia. Volevo anche lavorarci ma il mio inglese è pessimo!! Sai se posso cavarmela lo stesso per i colloqui di lavoro o è meglio, come pensavo io, di fare prima qualche mese nei ranch e nell farm per impratichirmi un pò?
Laura
Ciao Laura, grazie! Io fossi in te proverai a studiare inglese a Sydney…non so nelle farm quanto puoi veramente imparare e se non conosci la lingua almeno a livello sufficiente è davvero difficile trovare lavoro in Australia.
Comunque l’esperienza in ranch è sempre affascinante e almeno, se fai tre mesi, puoi usarla per richiedere un secondo working holiday visa
Dai un’occhiata a questo sito per i corsi: http://studyinaustralia.gov.au/Sia/en/WhatToStudy/Elicos.htm
Ciao!
ho da poco scoperto il tuo sito….e’ fantastico.
cercavo notizie su sydney e su gli australiani e attraverso il tui blog mi sono fatta un’idea esatta di come si vive in Australia…dove un giorno vorrei vivere. ammiro tantrissimo il tuo coraggio che nonostante tu sia una giornalista ti sei rimessa in gioco in un paese straniero e hai affrontato lavori forse lontani dalle tue reali aspirazioni .
Sono una giornalista trentacinquenne disoccupata e l’italia mi delude ogni giorno di piu’.
cosa dici( nonostante l’eta’ )e’ possibile un futuro lavorativo in quel di Sydney ?
il mio inglese non e’ male ma credo che l’accento australiano potrebbe crearmi non pochi problemi!!!!!!
con che lavori potrei iniziare una nuova vita e con che visto potrei entrare ?
grazie e continua cosi’ ….vai alla grande!
Ciao collega! 😀
Io non ho realmente provato a fare la giornalista in Australia, un po’ perchè è un gran casino, detto senza girarci intorno e un po’ perchè il mio obiettivo, quando sono partita dall’Italia, era staccare completamente la spina, vivere in un altro paese e lavorare in un altro settore… avevo bisogno di schiarirmi le idee sul mio futuro.
Adesso sono più confusa di prima, ahahhaha! Ma certamente il mio vecchie mestieraccio mi manca eccome, infatti sto pianificando un mio rientro in terra patria…
A Sydney ci sono molte opportunità, ma il visto può essere un limite. molte compagnie non assumono se hai un visto che limita le ore lavorative o è temporaneo, come il Working Holiday Visa o lo student visa. Mi sono sentita dire troppe volte che il mio curriculum era grandioso ma a causa del visto non potevano assumermi! 😦
Puoi provare a fare come ho fatto io, student visa per almeno un anno e un lavoro nell’hospitality per permetterti di vivere più che dignitosamente. Vedila come esperienza per conoscere un paese fantastico e migliorare l’inglese. Io l’ho presa in questa modo e sono contenta.
Tornerò in Italia con un inglese pazzesco (rispetto a quando sono partita), un diploma in marketing e un anno e mezzo di vita in Australia che sul curriculum fa sempre la sua figura… 😀
Per lo student visa contatta questa agenzia, sono molto bravi e il servizio è gratuito! http://www.gostudy.com.au
In bocca al lupo!
Angelica
Ciao Maga, Si..beh diciamo che il mio livello di inglese è scolastico, ho guardato molti film in lingua originale e negli ultimi tempi devo dire che li capivo piuttosto bene, ma per me questo non vuol dire “sapere l’inglese”. Grazie mille per le dritte, sei stata gentilissima!!
Pingback: Grazie ragazzi!!!!! « La maga di Oz
Ciao Maga, volevo dirti che un mio amico sta lavorando a Bondi Juction, il posto che non ti aveva richiamato, mi dice che e` bello e sono professionali, ovviamente e` un ripiego perche` avendo 2 lauree sta cercando nel suo campo.. sono un po` confusa perche` tu raccontavi il contrario….
Ciao Mika…scusa come fai a sapere il nome del ristorante dove ho lavorato io? Te lo ha detto qualcuno? Perché io non l’ho mai menzionato nel post e ho inventato pure i nomi….giusto per non creare casini…
Anyway…loro sono stati stronzi con me, ma non vuol dire che lo siamo con tutti altrimenti non lavorerebbero proprio.
Se lui lavora nel posto che non mi ha richiamato, sono contenta per lui. Ma la cosa non mi sconvolge più di tanto.
Ho lavorato al Casinò di Sydney, altri miei amici hanno provato e non hanno passato il colloquio. non vuol dire che fossero stupidi o incapaci, magari hanno incontrato il recruiter sbagliato o quel giorno qualcos’altro è andato storto. Ho lavorato a Double Bay, dove miei colleghi hanno mollato prima perchè si sentivano trattati male dai managers. Io non sono mai stata trattata male dai managers. Non vuol dire che i mie colleghi mentissero.
Ogni caso è un caso a parte e il mondo è bello perché è vario.
Take care! 😀
Angelica
Kathy di Bondi Junction, ha detto che avevi fatto domanda li`…
Kathy di Bondi Junction che significa? Bondi Junction è il nome della zona, è come dire Angelica di Genova….
E io non ho mai fatto il nome dell’azienda per cui ho lavorato, quindi davvero non so come tu abbia avuto certe informazioni.
Detto questo, sono contenta per il tuo collega che non ha dovuto fare i conti con la discriminazione del “sei troppo capace” (confermata dalla stessa Kathy che voleva persone con molta meno esperienza di me e me lo ha confermato via e-mail).
Evidentemente lui andava bene. 🙂
ciao
Angelica
molto capace e molto modesta.
qua in australia hanno l`occhio lungo e certe persone non le prendono.
Ciao Mika
ahahahha sei troppo forte Mika, davvero. Pensa che in Australia praticamente ho lavorato tutto il periodo in cui sono stata, a parte due mesi direi in cui mi sono guardata in giro. Evidentemente chi mi ha assunto era veramente un “coglione”.
Auguri a te a al tuo amico.
Ciao
Angelica
che finezza, complimenti.
Grazie! 😀