Sono stufa delle sorprese….
Non pensate male. Io adoro le sorprese..
Ma a tutto c’è un limite. E a Pasqua, ogni anno, quel limite viene puntualmente superato…
..Voglio dire…le uova vanno pure bene. Io adoro il cioccolato, io mi sfonderei di cioccolato ogni giorno…
E anche la forma…l’uovo di cioccolato…è simpatico e ha un senso. Simboleggia la nascita e quindi, nel nostro caso, si sposa bene con la resurrezione e rinascita di Gesù Cristo.
Ma vogliamo parlare della sorpresa? A cosa serve il ciondolo di plastica a forma di coccinella o il portachiavi che non userai mai neanche sotto tortura?
Simboleggiano Gesù Cristo? Un cosetto di plastica da cinquanta centesimi? E vabbè che la religione è in crisi, ma insomma…
E allora cosa mi rappresentano le tristi, tristissime sorprese delle uova, quelle di cui non puoi fare a meno, quelle che ti devi sorbire e a cui devi sorridere perchè altrimenti mamma, ziie nonni (per non parlare degli amici) ci rimagono male?
“Come, non ti è piaciuta la macchinina di plastica che hai trovato dentro l’uovo della Lindt?”
“Ma certo che mi è piaciuta, vuoi che a trent’anni uno non apprezzi la riproduzione in plastica di una cinquecento scassata color fucsia? Fammi finire il cioccolato e poi vedi come apprezzo la macchinina…”
Insomma…ma che ci azzecca la sorpresa con la rinascita cristiana?
In Australia io mi ricordo le uova…ma non la sorpresa!! E ci avevo anche scritto un post su quanto mi mancassero le uova italiane….su quanto fosse strano per me non vivere l’emozione della sorpresa….e invece no, bravi Aussie che avete capito che queste sono solo cagate, quello che conta è il risultato: il cioccolato che te magni!! 😀
Perché i produttori di uova di Pasqua si ostinano a inserire sorprese che tutti, nascosti alla vista dei parenti, nel buio dello stanzino o chiusi a chiave in camera provvederanno a far sparire in un nanosecondo?
Io non parlo delle uova di un certo peso e prezzo..quelle che se vuoi ci metti tu la sorpresa, te lo fai fare su misura o lo compri sapendo che tipo di sorpresa c’è dentro e sei anche disposto a pagare più per il contenuto che per il cioccolato…Ci sono uova che in realtà non sono altro che scatole cioccolatose che racchiudono il regalo vero, la sopresona da centinaia di euro.
E quello ci può stare. Consumismo più, consumismo meno, se devo fare lo sborone allora compro una super sorpresa.
Ma se devo regalare l’uovo in quanto tale, perchè è Pasqua, perchè il cioccolato è buono e perchè l’uovo rappresenta la rinascita cristiana…ma che me frega della sorpresa!!!??
E’ una trovata commerciale? Ma de che, se tanto tutti buttano quegli obbrobri che manco si possono guardare!
Io vorrei sapere chi realizza le soprese. Ma no, non è neanche colpa sua.
La colpa è di chi le sceglie. Chi decide cosa andrà nel mio uovo? Chi è il selezionatore e cosa si è fumato prima di selezionare? Perchè quella roba voglio provarla anche io. 😀 Deve essere proprio buona….
Ho trovato il mio mestiere: il selezionatore di sorprese delle uova di Pasqua!
Ti pagano per fare stronzate. E più la sopresa è brutta, meglio è. Perchè se la maggior parte delle uova contiene ste schifezze, vuol dire che le brutture vanno per la maggiore tra i produttori di uova.
Sono cose che noi umani non possiamo immaginare. Il Blade Runner delle sorprese deve impegnarsi a fondo per trovare simili “scherzi” del commercio. Non è facile selezionare le cose più brutte, è un mestieraccio anche quello…
Loro riempono sapendo di riempire. Loro inseriscono quelle mostruosità sapendo che sono schifezze.
Perchè lo fanno? Vendono di più?
Voi comprate l’uovo per la sopresa?
Magari il Kinder direte voi…da quello ti puoi aspettare solo cose carine.
Davvero?
Volete sapere cosa ho trovato nelle mie tanto attese uova kinder giganti?
Qui sotto c’è una diapositiva
A sinistra notate il ciondolo da cellulare con Titti incappucciato: se schiacci il bottoncino viola al centro, Titti cambia espressione. Ma povero Titti…a parte il fatto che quel ciondolo è grande come metà del mio telefono e non mi sembra molto comodo…fa davvero pena….pena….
A fianco c’è l’amico gigante: un pulcino versione pupazzo con un’espressione tra il “Ciao sono qui!” e “Ma che ca…. ci faccio qui?”: un mega portachiavi che magari userò per la chiave del bagno in ufficio….così vedrai che non la perdiamo più…. 😀
Comunque….tutta sta manfrina per proporre l’abolizione della sopresa…che ne pensate?
Mettete più cioccolato piuttosto…e teniamo solo le uova con regali degni di essere chiamate tali.
Lo sapete da dove nasce la tradizione di mettere sorprese nelle uova?
Gente seria, mica pagliacci come noi.
Secondo il nostro amico Wikipedia, la ricca tradizione dell’uovo decorato è dovuta all’orafoPeter Carl Fabergé (il nome vi dice qualcosa? :-D) che nel 1883 ricevette dallo zar il compito di preparare un dono speciale per la zarina Maria; l’orafo creò per l’occasione il primo uovo, un uovo di platino smaltato di bianco contenente un ulteriore uovo, creato in oro, il quale conteneva a sua volta due doni: una riproduzione della corona imperiale ed un pulcino d’oro.
Da questo episodio si dice sia nata la tradizione di inserire una sorpresa dentro l’uovo di Pasqua.
Poco più di un secolo dopo, siamo passati dal pulcino d’oro al “portachiavi del superpulcino di stoffa dalla faccia smarrita” …..ok, quello di Fabergè costava dei soldi, ma gli era stato commissionato… io non ho chiesto a nessuno di avere il ciondolo di un Titti frustrato per il mio cellulare, miseria ladra!!
Datemi solo cioccolato, vi prego!!
La Maga con la crisi di zuccheri
Ciao MAga stupenda!
son d’accordo con te!…e vogliamo parlare dei pranzi in famiglia a soffrire al ristorante x 5 ore??!…..va beh, lasciamo stare 😉
ti leggo sempre volentieri!
la prossima settimana io e family ci trasferiremo nella Sunshine coast (lavoro del marito)….ci diamo il cambio tu qua e io là!! 😉
un bacione enorme
Alice
Bello!!! Come ti invidio! Salutami l’Australia…
Bacione 😀
Maga, io sono qui in Australia, e ci son rimasta di sasso quando ho scoperto che qui le uova le fanno senza sorpresa!! Così, sconsolata, ho comprato un uovo vuoto, giusto per avere un po’ di tradizione…le sorprese sono sempre orrende, è vero, ma il gusto di scartare qualcosa rimane bellissimo anno dopo anno!
Bacioni
Hai ragione…anche io ci ero rimasta male in Australia vedendo che le uova erano vuote…ma meglio vuote che con ste tristezze dentro!
Vicino casa mia c’è un negozio che pochi giorni dopo pasqua vende le uova rotte a buon prezzo. Se sei fortunato e vai li per tempo trovi pure quelle fondenti con copertura nocciolata o mandorlata (le mie preferite!). Da allora non compro più uova sane! 🙂
Ottima idea!!! Certo, spacchettare l’uovo e romperlo con le tue mani non ha prezzo però… 😀
Cara Maga sappi che pasqua come tutte le altre feste cattoliche/ex pagane sono feste schierate dalla parte del consumismo globale, e dire che ci sono i paesi del 3° mondo che spesso producono tonnellate di cacao ma non hanno mai assaggiato un cioccolatino! io non sono credente, mi sono limitato a rispondere ai pochi auguri di pasqua per educazione, pasqua è la festa di gesu morto e rinato? fa ridere, a volte non vorrei esser appassionato di storia antica… 🙂
L’unico uovo veramente apprezzato è stato quello con dentro il biglietto per Disneyland Paris regalatomi dalla mia famiglia. Tutto il resto è noia, come diceva “qualcuno”! 😉
Io non ho mai visto le sorprese dentro le uova di Pasqua. Anzi, mi sono stancato già quando avevo dieci anni. Ora ne ho 20 e mi sono anche stancato delle uova. Preferisco un kg di cioccolata!!
Però, su con la vita, almeno ti sei trovata un lavoro!! 😛
Buona Pasqua dal mio blog!
http://vongolemerluzzi.wordpress.com/2011/04/24/il-grande-coniglio/
Quel pupazzo tutto mi sembra tranne che un pulcino !!
ma voi in Italia vi lamentate sempre!… se ci sta il regalo perche’ ci sta.. se non ci sta perche’ non ci sta…
Condivido….siamo una lamentela unica, io ne sono l’esempio vivente! 😀
che grazioso pulcino! ahahahah scherzo!
sono sconvolta: anni fa le sorprese delle uova kinder erano veramente carine, non ci posso credere che adesso mettono questa roba!
ciao maga gia ti ho scritto altre volte ….. ma volevo chiederti se conosci amici italiani da contattare …. xfavore aiutami almeno cosi sara’ piu facile ambientarmi se conosco qualcuno….. ciao e in bocca al lupo!!!
ciao Enzo….guarda prova a contattare queste persone su facebook, manda loro un messaggio in cui scrivi che li contatti su mio consiglio
Marco Delledonne
Silvia di Bari
Daniela Reverberi
ciao!