Nuova puntata di chi l’ha visto in Australia: dove sono le uova di Pasqua….?
Scusate la lungaggine del titolo ma dovevo farlo…io quasi quasi chiamo la Sciarelli e le chiedo un aiuto, perchè non è possibile…non è possibile….dove sono le uova di Pasqua in Australia!!!!!?????? 😦
Pasqua è passata e posso solo mmaginare cosa sia stato in Italia: cioccolato, uova, cene tra amici e parenti, messe o non messe…
Qui si fanno il week end lungo come da noi, dal Venerdì Santo al Lunedì di Pasquetta. Chi va a messa, chi preferisce il birrozzo all’ostia e se va in campagna, chi rimane nella city a festeggiare con i soliti party, qui fanno party per ogni cosa, possono perdersi la Pasqua?
L’atmosfera è diversa, non posso negarlo. C’è un crogiuolo di razze e religioni talmente vasto da poter cogliere davvero poco o nulla il tipico sentimento pasquale che invece in Italia si respira, ancora, quasi ad ogni angolo.
E questo lo posso tollerare, ci mancherebbe.
Ma questa non me la dovevano fare. Le uova non me le potete toccare.
DOVE SONO???? STATE SCHERZANDO? Io sono cresciuta con la tradizione delle uova, papà a Pasqua portava a casa talmente tante uova che sembrava la tana di Alien!! 🙂 Ve lo ricordate il film?
Dico quelle grandi, con la sorpresa dentro. Non l’alieno, si spera.
La sopresa stupida, la collanina che non metterai mai, la macchinina di plastica che si romperà dopo due secondi, il mitico ciondolo immettibile perchè è così piccolo che chi te lo nota appeso al collo?
Lo so che sono soprese inutili, ma c’è sempre quul piccolo moto nel nostro stomaco che ci emoziona, quel piccolo moto che ci fa sbranare mezzo uovo al cioccoloato fondente mentre tentiamo di spacchettare l’inutile gingillo.
Ecco io non ho avuto questo. Saranno stupidaggini, ma più che i classici cioccolatini, torte al cioccolato o simili in Australia non trovi…devi andare nelle comunità italiane per provare a trovare qualcosa. Altrimenti ti accontenti, come ha fatto una mia amica, con l’ovetto Kinder. Tristezza, eh?
Qui in Australia (ma la tradizione è tutta inglese) hanno dolci tipicamente pasquali, si chiamano Hot Cross buns….sono divini, devo ammetterlo….ma non sono le mie uova e non hanno la sorpresa!!!
La sopresa sono le calorie che prendi dopo che te ne sei mangiato due…l’uovo in confronto è dietetico credetemi…
Sono letteralmente (bun) dolci, tipicamente speziati con cannellla e ripieni di sultanina ribes o uvetta…qui trovate la ricetta
E sono decorati con questa croce di glassa che simboleggia la crocifissione. Vanno gustati al Venerdì santo.
Così quando te lo sbrani, la prima cosa che mangi è la croce dove il nostro disgraziato Gesù è morto….non è crudele tutto cio? Perchè non mettono le uova??
Ci sono le ovette di cioccolato..ma sono così tristi e insignificanti….
E poi io da ex cattolica praticante mi ricordo che fino al Venerdì Santo c’è il digiuno, mentre qui si abbuffano di buns che è una meraviglia alla faccia del crocifisso. Loro non lo chiamano, in effetti, Venerdì Santo. Lo chiamano il “Good Friday”, il Buon Venerdì. Perchè se magna alla grande…penso io… 🙂
E c’è pure una tradizione pagana dietro questo dolce: alcuni dicono che siano stati i Sassoni a mettere la croce su questi panini deliziosi per simboleggiare i quattro quarti della luna e onorare il dio Eostre, da cui poi discende il termnine Easter, Pasqua.
Elisabetta I di Inghilterra odiava i buns perchè ricordavano il credo cattolico nell’Inghilterra protestante, ma erano così amati dal popolo che non poteva bandirli. Così decise che sarebbero stati venduti solo a Natale e Pasqua. Che furba la Betta…..
Si dice poi che siano curativi, che se stai maluccio, tipo i primi raffreddori o influenze, con il Bun passa tutto…
Se poi te li metti appesi in cucina tipo amuleto, assicurano la buona cottura del pane (sic)..
Vabbè ma a me che mi importa di cucinare bene il pane o guarire dal raffreddore? Voglio le mie uova!!!!
Voglio la sorpresa….
Ma se andavi a Wolly in Town Hall c’erano…
ce n;erano una decina ma c’erano!
rigorosamente senza regalo!!!
p.s. quando vuoi che ci becchiamo per un aperitivo saro’ gia’ tornato ahahahaha!
Ma io voglio il regalo!!!!!! 🙂
Dove sei a Sydney??
Pingback: Sono stufa delle sorprese…. « La maga di Oz
grazie molte mi hai fatto fare una ricerca splendida per domani 😉 perché mi serviva per inglese 🙂