Il servizio medico australiano è pubblico come quello italiano. Occorre pagare una tassa, la Medicare Levy, analoga ai nostri contributi INPS, che copre i costi del servizio medico australiano.
La Medicare Levy è pari all’1,5% del reddito per le persone fisiche, percentuale che aumenta al 2,5% per le persone fisiche che guadagnano oltre 50.000 AUD l’anno (100.000 AUD per le coppie sposate) e che scelgono di non sottoscrivere un’assicurazione medica privata.
E qui apriamo una parentesi sul servizio sanitario aussie. Io mi sono trovata bene. Ho avuto l’occasione-sfiga di dover ususfruire di cure ospedaliere di primo soccorso lo scorso ottobre: mi sono tranciata di netto un dito con un piatto, sette punti e una bella cicatrice. Ma sia il medico del pronto soccorso (una ragazza stupenda, come buona parte del personal dell’ospedale…sembravano usciti da Grey’s Anatomy) sia il medico che mi ha seguito dopo, fino alla completa guarigione della ferita, sono stati esemplari. Il medico generico mi ha curato i punti appoggiando il mio ditino su un foglio di giornale, ma sono quisquilie. E’ tutto a posto, la cicatrice non si vede più…
Allora per noi italiani c’è un altra bella notizia: tra il nostro paese e l’Australia vige un accordo secondo cui ogni turista italiano (o con altro visto temporaneo) può usufruire, GRATUITAMENTE, cure mediche di primo soccorso per i primi sei mesi. Dopo paghi, ma comunque mi sembra un ottimo servizio.
Basta presentare il passaporto in pronto soccorso e non paghi nulla. 🙂
Ciao Maga-Angelica , ( osservando la tua fotografia si capisce perche’ il tuo sorriso streghi tutti! )
ho letto il tuo commento circa l’organizzazione sanitaria in Australia e vorrei , per cortesia una precisazione .
Dici che all’occorrenza è sufficente presentarsi all’ospedale con il propio passaporto e tutto finisce li’ . Mi dicono invece che bisogna registrarsi una volta arrivati in Australia e farsi rilasciare una tessera simile al nostro tesserino sanitario da esibire in caso di necessita’.
Quale è la verita’?
Ciao e grazie.
Buona Australia .
Giulio
Se proprio hai un’emergenza e arrivi li’ con il passaporto non ti dicono di no ma in generale bisogna avere la Medicare Card.
Una volta arrivato in Australia e trovato un alloggio (gli serve un indirizzo a cui spedire tutte le comunicazioni quindi non e’ saggio usare quello dell’ostello) devi presentarti in uno dei tanti uffici Medicare sparsi per tutte le citta’ con il tuo passaporto e una copia del visto (se hai il visto elettronico ricordati la stampa della mail che hai ricevuto per la conferma del visto).
Fatte tutte le pratiche ti spediaranno direttamente a casa la Mediacare Card con cui avrai accesso a tutti i servizi (ospedale, medico generico…).
Il semplice visto turistico da diritto alla copertura sanitaria di 3 mesi, il working holiday a 6 mesi. Nel caso progettassi un giretto in Nuova Zelanda ti consiglio di farlo verso la fine dei 6 mesi cosi’ una volta rientrato in Australia potrai richiedere la Medicare Card per altri 6 mesi (rifacendo tutta la trafila).
La validita’ della Medicare Card e’ retroattiva e inizia da quando metti piede sul suolo australiano, vedi timbro sul passaporto, e non da quando fai la pratica.
Se non hai la Medicare Card ma hai bisogno di una consulenza medica puoi sempre fare la tua bella visita, pagare per la consulenza e poi chiederne il rimborso nel successivo Tax Return, ricordati solo di conservare la ricevuta!
Il sistema qui e’ un po’ differente dal nostro, agli australiani non viene assegnato un medico di base ma decidono loro a chi rivolgersi, se ne provi uno ma non ti trovi bene la volta successiva puoi benissimo cambiare.
this is! really easy!
Scusate se mi introduco….ho il solito problema che sono over 31 quindi pure per me se dovessi farefino a sei mesi potrei usufruire del Medicare??? O mi devo fare un assicurazione a parte peche’ non ho un WHV??? Certo per chi vuoòe fare esperienze all’estero dopo i 31 ti fanno pesare qualsiasi cosa. Non tutti i ventenni son cosi’ giovani e non tutti i 40 enni son cosi’ anziani da stare a casa….share you.
Grazie Elly questa cosa non la sapevo neppure io! So che per i primi sei mesi, indipendentemente dal visto, sei coperto per le visite in pronto soccorso…questo grazie ad un agreement raggiunto tra Italia e Australia..poi dopo devi farti la Medicare…io ancora non l’ho fatta!!! Naughty girl … 😀
In Svezia il ticket da 150 kr è arrivato a 200 (20 €). E’ vero che poi ci sono facilitazioni dopo le 1000 kr di spesa (non paghi per un anno), però il servizio è spesso scadente e i medici non preparati. Cosa è meglio quindi? Abitando in Paesi diversi ho capito una cosa: che per avere la qualità bisogna pagare. Dappertutto.
Purtroppo se posso permettermi l’accordo che c’e tra l’Italia e l’Australia seppur sia gia’ qualcosa e’ nulla se comparato agli altri paesi europei. Mi spiego meglio. Siamo l’unico paese che se vuole usufruire della Medicare lo puo’ fare solo per 6 mesi e se si rinnova il visto andando a lavorare in una farm allora lo si puo’ rinnovare per altri sei mesi. Altri paesi europei (tutti tranne il nostro e malta) hanno un accordo annuale pertanto se si rinnova il visto anche il secondo anno allora si ha una copertura totale biennale. 🙂
Gazie Camelia, non sapevo di queste differenze, grazie per averle condivise con noi. Mi domando come mai ci sia questa discrepanza rispetto alle altre nazionalità, considerato che la comunità italiana è tra le più grandi comunità straniere presenti in Italia.
Ciao mi sono rotto il menisco del ginocchio,ma mi dicono che la Medicare non copre le operazioni,calcula Che mi sono Dovuto pagare anche la Risonanza magnetica… Mi confermi?
Da quello che mi ricordo, la medicare copre le spese di pronto soccorso e alcune cure mediche, ma non penso le visite specialistiche o le operazioni. Comunque guarda qui per maggio info.
http://www.medicareaustralia.gov.au/public/migrants/visitors/uk.jsp
ciao!
Ho tentato di spiegare e sintetizzare il discorso sulla copertura sanitaria con questo post http://www.domeslife.com/australia/medicare-copertura-sanitaria/
Se non fosse ancora tutto chiaro cercherò di rispondere a tutti i vostri quesiti.
Ho tentato di spiegare e sintetizzare il discorso sulla copertura sanitaria con questo post http://www.domeslife.com/australia/medicare-copertura-sanitaria/
Se non fosse ancora tutto chiaro cercherò di rispondere a tutti i vostri quesiti.
Ciao Edoardo, non sono sicura che riceverai ancora questo messaggio ma ci provo. Vorrei chiederti se ti è costato molto fare una risonanza magnetica in Australia. Io partirò tra qualche giorno e, siccome dovrò farne una di controllo ad aprile, che dovrò poi spedire al mio medico in Italia, vorrei essere al corrente dei costi e procedure. All’ASL non sanno dirmi assolutamente nulla (incredibile!). Vorrei almeno capire se mi conviene fare una assicurazione medica da qui o pagare una ed unica risonanza magnetica in un ospedale australiano. Ti ringrazio!
Tu sai quanto io ami l’Australia, quindi per amore di obiettività ti scrivo la mia esperienza con il sistema sanitario australiano: – attesa dal medico di base: più di un’ora e mezza nonostante avessi un appuntamento. Davanti a me anziani, una coppia pure italiana, tanto che mi sentivo a casa :(. In sala d’attesa un angolo con i giochi per bambini. Carino, ho pensato. Quando un bimbo si è messo a giocare lanciando grida altissime davanti alla madre impassibile ho capito che c’è di peggio di anziani in fila davanti a te dal medico di base. – sai che se il medico ti prescrive degli esami tipo del sangue o simile poi non è che li puoi andare a ritirare? Devi tornare dal medico di base che ti dà i risultati. Ovviamente, pagando. – visita specialistica: i tre medici che mi erano stati consigliati avevano liste di attesa di PIU DI QUATTRO MESI. E parlo di una visita A PAGAMENTO, PRIVATA!!! Voglio dire, peggio che in Italia, che almeno se paghi la visita te la danno subito. – Prendo il primo medico disponibile, dopo circa un mese e passa – che, voglio dire, è tanto, è troppo. E’ un ragazzo inglese che avrà più o meno la mia età e, purtroppo, più o meno la mia esperienza, tanto che sono io a dirgli cosa penso sia meglio fare (per chi mi legge, sono un medico). E comunque se vuoi andare in privato devi lo stesso passare dal medico di base che ti deve fare un “referral” e quindi…. pagare! – Lo specialista non ti dà la lettera con scritto cosa devi fare come succede da noi, ma la scrive dopo. Quindi te la manda… indovina dove? Dal medico di base, quindi ci devi di nuovo tornare e … pagare (però devo ammettere che questo è stato gentile, essendo colleghi me l’ha spedita a casa, quindi mi sono risparmiata il passaggio). Ora, capisco che se sei australiano o hai la Medicare il medico di base non lo paghi, ma comunque il sistema è troppo complicato secondo me e senza necessità. Del resto, è solo il mio punto di vista. Qui poi apprezzo che non esistono medici obiettori, che se hai bisogno della pillola del giorno dopo nessuno te la nega nè tantomeno il farmacista si permette di rifiutartela (cosa secondo me abominevole e illegale, ma che in Italia succede tutti i giorni). Have a good one mate!
ho letto con interesse il tuo post.
Sono un medico specialista in Italia e posseggo il passaporto australiano. Sto avviando le pratiche per iscrivermi al AMC ma sono pieno di dubbi. Leggendo qua e la vedo che ci sono molte possibilità di lavoro per medici. Tuttavia non riesco a capire se in effetti c’e’ una carenza di medici per Ospedali. In effetti, non riesco a trovare impieghi, anche a tempo det. in Ospedali cittadini. Mi piacerebbe sapere una tua opinione in merito.
Grazie
Ciao Lorenzo, non so se c’è carenza di medici ma hai provato a verificare se la tua mansione rientra nelle skilled occupation list? Già da li dovresti vedere se la figura è ricercata. E poi affidarti ai motori di ricerca lavoro e siti che gestiscono l’attività medica.
Hai già visto questa sezione del dipartimento immigrazione australiano? http://www.immi.gov.au/skilled/medical-practitioners/doctors.htm
ciao e grazie ancora per avermi letto! 🙂
Angelica
Ciao scusami volevo sapere un informazione .. in questo momento sto lavorando in una farm il 5 marzo mi scade la tessera medicare…. per rinnovarla cosa devo fare ? leggendo altri posto quasi tutti mi dicono di lasciare il paese e rientrare ma in questo momento non posso causa lavoro .. quindi mi chiedevo cosa potevo fare … grazie .
Ciao Sara….se non puoi uscire e rientrare dal paese immagino che l’unica soluzione sia un’assicurazione sanitaria privata. Io con il working holiday quando mi è scaduta la medicare non ho fatto nessuna assicurazione sanitaria ( a mio rischio ovviamente), ma so che se sei con uno studnet visa è obbligatorio averla.
Ciao!
Ciao Angelica, volevo chiederti se sai come funziona per approvvigionarsi farmaci salvavita (insulina) perchè avendo chiesto al distretto sanitario del mio paese nessuno sa darmi indicazioni..
Grazie ancora per tutte le tue dritte;)))
Elisa
Ciao Elisa, la tua domanda non è facile.
Ne parlano in questo forum
http://www.tripadvisor.co.uk/ShowTopic-g255055-i120-k5315935-Getting_Insulin_in_Australia-Australia.html
Potresti chiedere alla tua compagnia aerea e alla dogana australiana se potete portarvi un po’ di insulina con voi, fatevi fare in ogni caso la ricetta dal vostro medico e magari una lettera in inglese dove si specifica che il paziente necessita questo medicinale per sopravvivere. Fai presente la questione all’ambasciata italiana in Australia.
Ciao!
grazie mille Angelica. Finalmente ottengo una risposta;)) grazie ancora
Ciao “maga di Oz”
innanzitutto complimenti il blog e per l’aiuto che fornisci ad ognuno di noi, che sogna di vivere downunder. Noi (finalmente) ce la stiamo facendo; ho appena concluso il contratto con un’azienda a Melbourne, che mi sponsorizza e in questi giorni devo preparare tutta la documentazione per la 457.
Ho un dubbio sul quale ti chiedo gentilmente informazioni. Come italiani, possiamo usufruire del sistema Medicare tramite gli RHCA e quindi ottenere l’esenzione dall’obbligo di copertura assicurativa privata. Sembra però, che l’iscrizione a Medicare la si possa fare solo una volta in Australia e quindi in questa fase di richiesta visa, debba comunque sottoscrivere un’assicurazione privata, da annullare successivamente.
Hai esperienze in merito?
Ti ringrazio per l’aiuto
Lorenzo
Ciao Lorenzo…a questo link trovi la risposta http://www.immi.gov.au/skilled/457-health-insurance-faq-visa-holder.htm
La Medicare puoi farla solo in Australia quindi devi arrivare in Australia con un’assicurazione privata fintanto che non ti confemrano la registrazione a Medicare…
“If you are overseas, you must arrange adequate insurance for your initial period in Australia and provide evidence of this insurance as part of your application. You may be eligible to then enrol with Medicare once you are in Australia. Being enrolled with Medicare is sufficient to comply with visa condition 8501”.
grazie mille per la tua risposta.
ti aggiorno se ho novità
Lorenzo