La Casa…


Vi scrivo questo post davvero con il cuore. Perché so cosa vuol dire arrivare in una città di cui non si conosce quasi nulla e….cercare casa.

E allora vi dò due dritte. Pochi semplici consigli moolto pratici che dovrebbero almeno darvi una guida.

Questi consigli servono a  chi non ha tanti dindini da parte e deve risparmiare il più possibile. Chi ha i dindini si può affiatare un appartamento senza problemi, quindi bon….

Dunque, dicevo.

Scordiamoci, cari ragazzi miei, cose di questo tipo, ovviamente..

Non voglio essere cattiva, ma giusto per chiarire ogni dubbio. Questi sono sogni che magari noi riusciremo anche a realizzare, ma per il momento stiamo con i piedi per terra.

A Sydney ci sono migliaia di offerte, per tutti i gusti. E per tutte le tasche.

Appartamenti in centro, in periferia, locali in grattacieli dotati di piscina e ogni confort e i prezzi non sono poi male.

Non siamo nel lusso, ecco. Sono case semplici. I locali in pieno centro, a dispetto dell’apparenza (grattacieli davvero belli) all’interno fanno veramente pena….mentre quelli un po’ decentrati sono più carini. Penso a quartieri come Glebe, Pyrmont, Bondi Junction dove vivo io….

E tutto dipende sempre da quanto siete disposti a cedere della vostra privacy e dei vostri spazi.

Se volete affittare una stanza in un appartamento, la media è 230-300 dollari a settimana. In pieno centro forse un po’ di più.

Di solito il bagno viene condiviso, ma tutte le altre facilities (internet, telefono, bollette) sono quasi sempre comprese.

Se invece siete disposti a condividere una stanza con un’altra persona i prezzi, ovviamente, scendono: si arriva a spendere 130 o anche 100 dollari a settimana.

Ma se non lo avete mai fatto io ve lo sconsiglio.

A meno che non abbiate 20 anni e dico non più di 20, quando non te ne frega niente di dove dormi, l’importante è vivere a mille sempre…ma se siete, come la sottoscritta, sopra quella soglia di età, diventa tutto difficile.

Io, a essere sincera, per i primi mesi ho dormito in ostello. E condividevo la stanza con 3 persone, sempre diverse ogni settimana…. Alla faccia della privacy e della sicurezza….

Per un paio di mesi si può anche fare.

All’inizio mi sentivo davvero troppo giovane, dicevo a me stessa “Ma si, chissene…sono a Sydney, vivo anche in un ostello”…Poi uno comincia ad avere le sue esigenze…i 29 anni suonati cominciano a farsi sentire…le ragazze che ridono alle tre del mattino mentre tu cerchi di dormire cominciano a farti incazzare e inizi a non sopportare la tizia che ti chiede troppo spesso il phon…morale della favola: cerchi una casa!

Ma attenti a non farvi prendere dalla fretta….fate con calma perchè le fregature sono in agguato. Io ho avuto una brutta esperienza che ho già raccontato qui, https://lamagadioz.wordpress.com/2010/03/11/attenti-al-villone/.

Prima di partire, prendetevi una serata tutta per voi e rivolgetevi all’amico fidato al quale chiedete ogni cosa e su cui fate il totale affidamento: Internet.

Ci son due siti che vi consiglio di spulciare per bene:

http://sydney.gumtree.com.au/

http://au.easyroommate.com/

Cercate di familiarizzare con termini come “Share room” or “Share flat”…condividere una stanza o un appartamento.

Cercate sempre di capire quante persone in totale abiteranno in quella casa, quanto costa l’affitto, i servizi inclusi e quelli non inclusi e quanto distano dai trasporti pubblici e dal centro o da dove voi lavorate o studiate.

C’è un’ampia scelta, non buttatevi sulla prima cosa che trovate perché vi sembra allettante.

Scrivete e-mails ai proprietari o affittuari. In certi casi è lo stesso proprietario ad affittare una stanza o uno degli inquilini (di solito chi si intesta il contratto di affitto).

Quando chi affitta le stanze vuote è l’inquilino intestatario, solitamente i pagamenti vengono fatti alla luce del giorno a mezzo banca. Quando invece ad affittare è il proprietario il tutto avviene in nero. Della serie: tu non sei qui, non esisti e se qualcuno chiede sei un amico in visita….  😀

Un po’ come in Italia. Tutto mondo è paese alla fine..

Attenzione alla parola “Bond”. Non significa che dovete passare l’esame di spia inglese per ottenere l’appartamento, ma solo che dovete pagare subito, insieme a una settimana o due di affitto (c’è chi chiede mesi di anticipo) anche una cauzione. La “Bond”, appunto. È la stessa cifra che dovete pagare per l’affitto, moltiplicata per le settimane o mesi che lui intende farvi pagare.

Se non fate danni di entità grave e, soprattutto, in caso di dipartita date un avviso di almeno due settimane, la Bond vi ritorna in tasca appena ve ne andate.

Una cosa vi raccomando: non scegliete casa dall’Italia. Fatelo sul posto. Prenotate due settimane in ostello (ce ne sono diversi a Sydney: http://www.hostels.com/sydney/australia?source=hostelscomeuro&gclid=CO2DkISl6KICFYYtpAodGlU8wg)

E cominciate a guardarvi intorno. Chiedete a chi mette l’annuncio quando è possibile visitare l’appartamento e fatevi un giro. Controllate tutto e chiedete ogni cosa sul posto.

E occhio alle truffe! Gli australiani sono bravi, ma anche tra loro si aggirano loschi individui!

Non sono furbi come noi, noi siamo i maestri della truffa, ma ci provano comunque.

Ne ho incontrati un paio su internet e per poco non ci casco.

Come si individua una truffa? Semplicissimo. Quando chi mette l’annuncio per una scusa o per l’altra non vi permette di vedere la casa, se non dopo aver ricevuto, via posta o banca, i soldi.

E’ una bufala enorme, non cascateci!!

“Apartamento luminoso, poco distante dal centro, da affittare a persona che se ne possa prendere cura mentre noi siamo all’estero. Prezzo: 300 dollari a settimana”.

UN APPARTAMENTO TUTTO PER TE A 300 DOLLARI A SETTIMANA!!! Come dicono qui, “How cool is that??” Ma che figata è?

E’ una stronzata, non è una figata.

Queste personcine, una volta che il disgraziato di turno ha commesso l’errore di interessarsi alla casa, cominciano a tempestarlo di e-mail del tipo:

“Noi ora siano all’estero, ci siamo portati dietro le chiavi di casa perché non avevamo nessuno a cui affidarle a Sydney (ma come fai a scrivere una cazzata del genere?!) ma cerchiamo qualcuno che si prenda cura del nostro appartamento mentre siamo via (ma che carini….). Per questo non chiediamo un affitto molto alto. Appena ci invierai i soldi, noi ti invieremo in una busta la chiave (seeeeeeee). Purtroppo la casa non si può vedere se non da fuori (ma guarda un po’…)”.

Non ridete. Io vi ho sintetizzato le decine di e-mail affascinanti e simpatiche che questi tipi loschi mi hanno inviato. State attenti, dico solo questo.

Avrei voluto scrivere loro che in Italia cosa del genere le facevamo anni fa, che sono un po’ indietro nell’arte della truffa, ma non me la sono sentita…

Direi che ho detto tutto, ma se avete altre domande, fatevi sotto!!

La Maga

65 thoughts on “La Casa…

  1. Ciao Maga,

    ti scrivo per avere qualche dritta riguardo ai posti in cui vivere vicino a North Sydney.
    Noi abitiamo a Melbourne da quasi un anno ma per ragioni di lavoro dovremo venire a Sydney per un annetto a febbraio.
    Siamo 2 trentenni con un cane che amano vivere in posti tranquilli e sicuri.
    Conosci qualche Suburb non troppo lontano, dove possiamo trovare una 2-stanze a 400 dollari la settimana?

    thanks,
    Silvia

    • ciao Silvia.
      potresti provare anche nell’Inner West, l’unico problema e’ che invece del treno ti toccherebbe il bus! penso pero’ ci siano molte possibilita’ di trovare bilocali per quella cifra! Magari intorno a Stanmore, Leichhardt… pero’considera sui 20 minuti di bus per arrivare in citta’!
      good luck!

  2. ciaoo mi trasferisco a syd il 12 settembre.non ho capito una cosa…se un appartamento in condivisione ha una stanza libera con prezzo 250 cosa vuol dire?io ci posso andare in 2 in quella stanza e dividere i 250 con la mia morosa?
    per essere piu chiaro vorrei sapere cosa si spende piu o meno a prendere una stanza doppia per andarci in 2 in una casa condivisa

  3. Ciao maga! sono mesi che ho il biglietto in mano ma solo a poke settimane dalla partenza inizio a pianificare il mio viaggio… saresti cosi gentile da consigliarmi un buon ostello a sydney dal quale iniziare la mia avventura australiana?
    PS: ho letto il tuo post intitolato sidney ti amo! sembra la fotocopia del mio anno trascorso a londra… “sono arrivata a casa con il sorriso stampato in faccia. Penso di essermi pure addormentata con quel sorriso”… Complimenti!!!!!

  4. Ciao maga,
    lascio un piccolo contributo per Silvia che chiedeva dritte su dove vivere in zone tranquille e non troppo dispendiose intorno a North Sydney. Maroubra ha belle spiaggie, come dici tu, ma e’ sud-est e ti assicuro che noi poveri tapini che stiamo da quelle parti abbiamo 45min di bus per il centro citta’ (check this out: http://www.131500.com.au). Invece, puo’ trovare casa poco sopra North Sydney, tra Waverton, Wollstonecraft e Artarmon, che sono servite dal treno. Cercando bene, un affitto “abbordabile” si trova. Hope it can help!

    • Ciao Valentina, piacere di conoscerti!!
      Purtroppo i prezzi sono quelli, ma come cameriera ce la fai tranquillamente, non ti preoccupare. Se lavori 35-40 ore a settimana va più che bene.
      altrimenti puoi pagare anche 180 a settimana, ma devi condividere la stanza.
      Io non lo farei mai….
      Un bacione!

  5. Purtroppo Sydney è cara e i prezzi sono sempre più alle stelle.
    Se volete stare in città i prezzi non possono che essere alti e le camere in condivisione.
    Uscendo dal centro si trovano camere singole a prezzi abbordabili ($180/$200), ovviamente dipende dal sobborgo e dalla vicinanza ai mezzi pubblici!

  6. ciao maga sn sempre enzo io cm t dicevo prima oltre al lavoro potrei avere anche casa perche ho degli amici di famiglia li ….. dimmi tu che 6 stata li nn e difficile viverci penso soprattutto se si e in 2 e lavorando tutti e 2 forse 1 giorno potremo comprarci anche la casa dell immagine sopra…. vero???
    hahahaha
    cmq secondo me li e bellissimo mia sorella c e stata x circa 2 mesi e nn lo dimentichera mai ciaooooooooooo!!!!!

    • ciao Enzo….io non ho mai avuto difficoltà a trovare una stanza in affitto…i prezzi sono molto alti ma se siete in due diventa tutto più facile!
      Per trovare casa guarda su http://www.gumtree.com.au….e attento alle truffe però. E’ un sito molto frequentato, io ho trovato casa sempre tramite questo sito ma le truffe sono sempre in agguato!

  7. Ciao Maga,
    Ti volevo chiedere alcune cs…io e altri due amici vogliamo andare in australia per starci un bel po, ma ti volevo chiedere cs ci consigli cm alloggio e cm poter fissare dato che siamo in tre? quanto possono venire le spese??
    Grazie perora.
    Andrea.

    • Ciao, io sono stata i primi mesi in un ostello della catena Yha e mi sono trovata molto bene, poi ho trovato casa su http://www.gumtree.com.au e i pezzi variano a seconda della zona in cui vuoi abitare e della stanza, se la prendi singola o in condivisione. In condivisione ovviamente abbassi le spese. Consulta il sito e ti farai un’idea delle spese…si va da 400 euro a singola a settimana fino a 180-150 a stanza in condivisione. Ma i prezzi cambiano in continuazione e io ti sto parlando di Sydney che è la città che conosco meglio.
      ciao!

  8. Ciao Maga! Hihhihi rido eccome! perchè sono incappata esattamente in quello che descrivi tu nel post: “curatemi l’appartamento mentre sono all’estero, mi raccomando mi fido di voi”! Però posso ridermela perchè non ho versato soldi altrimenti c’era da piangere!!!! Questo grazie anche all’aiuto di viviallestero.com…………. Ringrazio persone come voi! Grazie con tutto il cuore!!!!!!! Ciao!

  9. Vorremmo ringraziarti per la conferma che ci hai dato!
    abbiamo ricevuto la bellezza di 6 inviti ad affittare una casa al centro fighissima super accessoriata per 600 dollari al mese! 😀
    Inizialmente sembrava una super occasione! eravamo contenti ed eccitati! poi è sorto il dubbio: “ma sarà vero??”
    ed hanno usato lo stesso identico esempio che hai fatto te “casa al centro con piscina sauna e schiavetto che ti sventola! purtroppo siamo fuori melbourne, ma se ci regali 1200$ ti mandiamo la chiave (fantasma)” Ma si pensano che siamo completamente deficienti??

    grazie ancora della conferma! 😀

    Roberta & Alessio

  10. Ciao maga,
    vorrei chiederti una info:
    a gennaio dovrei partire con la mia tipa, vorrei prendere un appartamento per fatti nostri, quindi non share flat! Ora mi sorge un dubbio, se prendiamo un appartamento ad esempio che costa sui 200$, devo sborsare io 200 e lei 200?

  11. Ciao maga, cercando informazioni su sydney mi sono imbattuto nel tuo blog… È fantastico!
    Ho letto vari commenti e ho provato di persona che una casa su internet non è facile da trovare. In ogni caso volevo chiederti, io partirò Dall’italia per sydney il primo di agosto, avrei bisogno di trovare una casa vicino al St.Vincent Hospital, a prezzi modici e vicino ai mezzi (metro) che quartieri mi consiglieresti? Oppure anche più distanti, nella parte notd,ma non ho presente di quanto tempo richieda andare al St.Vimcent. Se puoi darmi solo un’idea ti sarei grato. Grazie

    • Ciao Luca, grazie per i complimenti!
      Ho visto che l’ospedale è vicino a Kings Cross, però non è proprio un bel quartiere…c’è sempre casino alla sera, gente ubriaca….insomma non è il bronx, però è un po’ malfamato come quartiere. Io punterei più su Oxford street, paddington…magari Edgecliff che è un po’ più lontano ma è uan fermata di metro da kings cross!
      Spero di esserti stata utile! Hai guardato il sito http://www.gumtreee.com.au? Io ho trovato casa anche grazie a questo sito, basta solo stare attenti alle truffe!
      Ciao!

      • Guarda ho provato su diversi siti, anche su gmutree ma la gente non mi ha risposto. Io resterei a sydney solo per 5 settimane forse è per la brevità della mia permanenza? Non saprei, comunque volevo chiederti se stando pure un pò lontano è rapido raggiungerlo. Grazie

      • Da quanto ho visto sei vicino a King Cross e nella zona di Oxford street che è servita abbondantemente dai mezzi pubblici, quindi direi che non dovrebbero esserci problemi

  12. ciao sono mamma da pochi mesi col mio compagno vorremmo provare a lavorare e andare in Australia,incoscienti o stanchi della situazione italiana e vorremmo dare sicurezza alla nostra bimba…..ma certo non è una passeggiata…..per sapere la riconversione dei titoli o lauree etc che uno ha a chi devo chiedere????grazie

  13. Ciao mags, ho scoperto il tuo blog per caso girovagando su internet, io fra pochi giorni sarò a Sydney, sto cercando casa da qui tanto per avere qualche contatto da andare a trovare quando arriverò, ma non trovo niente di interessante (sto cercando sui vari siti gumtree ecc ecc…) mi puoi dare qualche dritta su dove andare a cercare quando arrivo a Sydney o qualche altro sito..grazie e a presto
    Marco

  14. Ciao Maga, mi chiamo Federico e ho 18 anni. Sono deciso di andare in Australia, appena presa la maturità (mi manca l’ultimo anno), a lavorare 1 anno per migliorare il mio inglese e per vivere nuove esperienze. Per quanto riguarda la casa, sono disposto a dormire dappertutto, basta che abbia un tetto sopra la testa. La cosa che mi preoccupa è: mi conviene cercare qualcosa già dall’Italia su internet o direttamente la quando sono arrivato?
    Grazie in anticipo

    • Ciao Federico, io cercherei qualcosa una volta sul posto perché devi controllare la casa e parlare con gli inquilini prima di decidere di trasferirti. Io sono stata per i primi tempi in un ostello e solo quando ho trovato la casa giusta mi sono trasferita1
      ciao!

  15. ciao maga,vorrei venire a sydney con la mia morosa, con un visto studente, sono richiesti lavori come pizzaiolo e barman????? grazie dei tuoi buoni consigli!!!!

  16. carissima maghetta, che scoperta che sei stata…..ti spiego in due parole, mia figlia e il suo ragazo verranno in australia il 24 ottobre di quest’anno, e precisamente a Sidney, una mia amica che vive lì dice di non essere ancora riuscita a trovargli qualcosa ed io sono preoccupata, quelo che serve a loro due è semplicemente un piccolo monolocale a sidney e poi il lavoro se lo cercano, mi dai un consiglio e spiegami com’è possibile che i prezzi sono così alti? si parla di 200 0 300 euro a settimana?…e lavoro si trova in campo alberghiero? tu vivi ancora là un bacio da una mamma preoccupatissima.

    • Ciao Iolanda! Capisco le tue preoccupazioni, mia madre stava peggio di te quando sono partita! 🙂
      Ti confermò che le case si aggirano su quei prezzi, e parlo di affitto di stanza alla settimana (200/300 dollari australiani). Su http://www.gumtree.com.au trovi tante offerte di affitto, state solo attenti alle truffe come ho già abbondantemente spiegato nel blog nella sezione casa!
      Il settore alberghiero e’ uno dei più redditizi in Australia e lavori come barman o cameriere si trovano con facilità. La conoscenza della lingua gioca ovviamente un ruolo fondamentale: meglio la si conosce e maggiori possibilità ci sono di trovare lavoro!
      Spero di esserti stata di aiuto, se hai bisogno di altre info chiedi pure, proverò ad aiutarti!
      Io sono tornata in Italia alla fine del 2010! 🙂

  17. Cara Maga, grazie per tutti i consigli su questo sito. Sei stata un faro nell’oscurità della mia ignoranza su questo bellissimo paese in cui sto per emigrare. 😉
    Detto questo vorrei porti un quesito. Io e i miei amici (6 in tutto) stiamo per trasferirci a Sydney con il WHV, non abbiamo problemi di inglese o di esperienze all’estero per fortuna, e stiamo cercando di capire se è difficile trovare una casa vuota per tutti e 6 in modo da poter vivere insieme e dividere le spese. Su http://www.gumtree.com.au sto cercando di vedere ma fin’ora non ho trovato un granché. Devo rassegnarmi alla divisione del mio gruppo?

    • Non rassegnarti Wombat!!
      Intanto su gumtree potresti mettere un annuncio oltre che visualizzare le offerte, e guarda anche su easyroomate http://au.easyroommate.com/
      Detto questo, se proprio dall’Italia non riuscite a trovare ( e detto fra noi la cosa migliore è cercare casa sul posto, prima devi vederla una casa per decidere se abitarci o meno, non fidarti troppo delle foto su internet) potete sempre prenotare un ostello per qualche settimana e a quanto so ci sono stanze con sei letti! 🙂
      Se posso suggerirvi, io fossi prenoterei nella catena Yha, la migliore in Australia!

      ciao e in bocca al lupo per tutto!

  18. Cao Maga il tuo blog è molto utilee mi ha chiarito alcune cose ma ho ancora un dubbio per chi si appresta a fare lavoro manuale del tipo elettricista o anche lavorare in una “farm” visto che mio padre è agricoltore sarebbe difficile trovare lavoro secondo te tenendo conto che il mio inglese è al livello english survival? Secondo il mio diploma in tecnico delle industrie elettroniche sarebbe preso in considerazione? Terza ed ultima domanda i mesi o anni di lavoro vengono riconosciuti in dall’INPS? Ti ringrazio anticipatamente della risposta e chiedo scusa del disturbo.

    Cordialmente
    Gattazzo1988

    • Ciao Gattazzo, dunque non sono proprio un’esperta ma direi che per lavorare in una farm non devi sapere l’inglese perfettamente, quindi provaci!
      Per sapere se il tuo diploma è richiesto fatti un giro su http://www.seek.com.au e vedi se la tua posizione è ricercata oppure consulta le skilled immigration List che pubblica periodicamente il governo australiano sul sito del dipartimento immigrazione.
      Per l’Inps da quanto ne so devi denunciare il lavoro all’estero entro tre mesi dal tuo rientro in Italia, però fossi in te chiederei all’Inps o a un commercialista.
      ciao!

  19. Ciao Maga!
    sono capitata su questo blog mentre facevo ricerche come aggirare le truffe, in pratica io e il mio ragazzo a novembre partiamo per Sydney, e cercando casa su flatmates.com.au ci siamo trovati diverse e-mail di gente tipo che lavora all’estero e vuole affittare la casa in centro, mandami i soldi e poi ti mando e chiavi ecc.., da buoni italiani maghi delle truffe abbiamo subito capito che c’era qualcosa che non andava e ci siamo tirati indietro, ora il punto è continuando a fare delle ricerche ci è arrivata un’altra e-mail di una casa zona Liverpool St, bella casa, lui in Uk, dice che ci può mandare le chiavi via Royal Mail e quindi noi possiamo pagare Royal Mail che fa da tramite e se non siamo contenti della casa, Royal Mail ti rimborsa, ora il dubbio è altissimo e non ci fidiamo per niente, volevo sapere se hai mai sentito anche cose di questo tipo?

    Grazie mille

    Complimenti per il tuo blog!

    Debora & Renato

    • Non fidatevi, non pagate niente finché non vedete la casa con i vostri occhi!
      Trovare casa dall’Italia è un’impresa e io francamente ve lo sconsiglio. Piuttosto alloggiate per le prime settimane in ostello e da lì, sul posto, cercate casa, guadate tutto, controllate ogni cosa prima di pagare. Dovete essere sul posto, altrimenti la truffa è dietro l’angolo!
      Ciao!

  20. Ciao Maga!
    Gran bel blog! 😉 Senti, vedo che te ne intendi parecchio… sto per andare a Sidney a vivere/lavorare per un po’, sapresti dirmi quali sono i quartieri da evitare assolutamente per criminalità e costi altissimi? E quali invece vanno meglio per un ragazzo senza troppe esigenze, che cerca un lavoro qualsiasi?
    Grazie 😉

    • Guarda Sydney non è pericolosissima, magari evita kingscross ma per il resto non ci sono problemi….i quartieri vicini al centro sono più cari rispetto a quelli periferici ma con 200-300 dollari a settimana dovresti cavartela…soprattutto se sei disposto a condividere la stanza con qualcuno. Quelli periferici sono più abbordabili ma lontani dal centro, non li consiglierei a un ragazzo giovane e solo.

  21. Ah, scusami: un’altra domanda: posti tipo brisbane o gold coast come sono per viverci? dici che anche lì si trova lavoro abbastanza agevolmente (anche se un poco meno)? thanks

  22. Ciao, io ho vissuto 2 mesi a Sydney a settembre 2012 e con 150 $ circa si riesce a trovare una stanza anche in centro (magari da dividere con un’altra persona). Ti parlo solo di affitto, poi ci devi aggiungere tutto il resto… Se trovi lavoro vicino a dove vivi (o viceversa) è un vantaggio perchè a mio avviso i trasporti sono piuttosto cari…

  23. Credo che son 150 $ a settimana si riescano a trovare delle stanze anche in centro a Sydney, magari da dividere con un’altra persona. Io ho vissuto 2 mesi a settembre 2012. Ovviamente devi aggiungerci le spese di cibo e trasporti, se riesci a trovare casa e lavoro vicini, si risparmiano dei bei soldi, considerato che i trasporti pubblici a mio avviso sono parecchio cari…

  24. ciao maga di oz, premesso che al consolato Australiano di Milano non danno nessuna informazione mentre qui ho trovato quasi tutto, perciò grazie per il tuo altruismo mooolto utile,ti chiedo se puoi darmi un paio di risposte; la prima notando l’enorme differenza di tassazione tra residenti e stranieri residenti,come fare per ottenere lo status di residenti? se ho fatto bene i calcoli, con dollaro pari a 0,7, €27000 equivarrebbero a 39000 dollari e tasse per 5000; seconda domanda, in funzione di questi calcoli sarebbe possibile affittare un piccolo appartamento? ( no condivisione )e che tenore di vita si otterrebbe? tecnicamente essendo Sydney la piu cara, dovrebbe essere un buon indizio per altre destinazioni, Darwin e Melbourne le mie preferite.aggiungo un particolare, non andrei a cercare lavoro in quanto neo pensionato.Cmq grazie, Roberto

      • ciao, francamente no, pensavo di iniziare con un visto turistico giusto per vedere come funziona la vita,ma l’intenzione sarebbe quella di rimanerci.E per dirla tutta volevo fare un corso serale per apprendere la lingua, dato il livello inesistente, un po come si usa in Italia per gli stranieri.Ecco perchè volevo saperne di piu, cioè come essere considerato residente per minori tasse e, vedi domande precedenti. Potresti delucidarmi? sempre nel limite del possibile.Oppure indicarmi chi potrebbe farlo. Grazie, Roberto

      • Per essere residente ai fini fiscali devi dimostrare di aver lavorato per almeno sei mesi nello stesso posto…ma devi lavorare! Come pensionato ci sono alcuni visti.
        questo è un visto per pensionati che intendono investire in Australia
        http://www.immi.gov.au/visitors/retirement/405/
        dura 4 anni ma non comporta la residenza permanente

        Per info più precise ti consiglierei di contattare un agente dell’immigrazione, qui ci sono un po’ di informazioni
        https://www.mara.gov.au/ questo è il sito ufficiale del dipartimento immigrazione australiano

        ciao!

      • Ciao OZ io ho una domanda per te che vedo sei molto preparata. Tra un mese arrivo a Brisbane, ho contattato una ragazza per condividere una bella casa in un grattacielo, tutto bene.
        Mi ha inviato copia sua passaporto, tramite suo avvocato abbiamo firmato 2 contratti locazione, io di conseguenza ho inviato copia mio passport, ora mi chiede il pagamento. Secondo te posso fidarmi?
        Mensilità 600 Aud Bond altri 600.
        Ti ringrazio molto
        Valentina

  25. Ciaooo Maga!!
    Sono un ragazzo di 31anni con il piccolo sogno di andare a vivere in Australia.
    Qualsiasi paese,città, quartiere m va bene..
    Non ho molta padronanza della lingua. Infatti sto facendo corsi di inglese. Faccio l’operaio metalmeccanico da 14 e il cameriere da 10 anni..
    Vorrei girar pagina e andarmene via dall’Italia. Qui il mio mese è buono! Più di 2.000 euro al mese ma disposto a prendere meno x un cambiamento. .
    M daresti qualche dritta???
    Grazie mille.

    • Ciao..in che senso qualche dritta? Non so se hai letto il blog…spiego già molte cose nelle varie sezioni.
      La conoscenza dell’inglese è fondamentale per cercare lavoro e per trovare uno sponsor occorre avere le esperienze richieste dal mercato australiano, puoi trovarle consultando la Skilled Immigration List sul sito del Dipartimento Immigrazione Australiano.
      Ciao!

  26. Ciao maga sono una mamma in ansia,mio figlio e altri 2 amici che completato l’alberghiero,partiranno per Sydney il 10/01/2015,fatto il visto visa,cercano lavoro e alloggio,puoi dargli delle dritte appena arrivati cosa fare.anche se leggendo i tuoi blog mi fanno capire molte cose..ti ringrazio e complimenti..

  27. Gentile, apprezzata e generosa “La Casa”,

    Grazie per la dedizione e la passione con la quale aiuta, istruisce e difende gli italiani suoi connazionali. Italiano un popolo la cui dignità é difesa solo da gente generosa ed altruista come lei.

    Aggiungo delle domande per me fondamentali, accarezzando l’idea del trasferimento in Australia pur con i capelli bianchi!

    Esistono in Australia strutture tipo le “pensioni” italiane?
    Quale il loro costo indicativo?

    Come è la vita nei paesi dell’interland rispetto alle più note e famose metropoli?

    Accolga il mio Grazie sentito per quanto potrà indicarmi!

    Gualdo Sarna

Rispondi a la maga di Oz Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...